Caratteristiche:
Colore della polpa arancione, costituita da un apparato di radicale fuscicolato e poco profondo che affonda nel terreno fino a 6-8 cm. I fusti sono rampicanti e ramificati. Il diametro varia a seconda del tipo, le varietà di zucca infatti sono molte, uno di quelle che più spesso troviamo al supermercato è la Tonda Marina di Chioggia con buccia bitorzoluta e di colorazione verde-grigio e esa in media fino a 5 kg.
Come Pulirla:
Dopo averla accuratamente lavata sotto l’acqua fredda prendere un coltello a lama lunga e tagliatela a metà. Sucessivamente con l’aiuto di un coltello o se preferite di un cucchiaio ripulitela nella parte centrale dai filmenti e dai semi. Infine staccate la buccia.
Cottura:
Ci sono diversi modi di cucinare la zucca. Potete decidere di cucinarla lessa, a vapore, al forno, fritta o passata in padella. La zucca volendo può essere consumanta anche cruda o condita con olio e limone, in alternativa spremuta nell’estrattore/ centrifuga per ricavarne un delizioso succo. Anche i semi si possono mangiare magari tostandoli in padella per qualche minuto.
Valori nutrizionali:
I valori nutrizionali della zucca sono molti, è fonte di fibre, minerali e vitamine. In primis è ricca di vitamina C ma anche B1,B2, B3, B5 e B6. Contiene betacarotene importante antiossidante che aiuta a contrastare l’insorgenza dei radicali liberi. E’ inoltre povera di calorie, sodio e grassi buoni come l’Omega-3. Si consiglia per le diete ipocaloriche.

Benefici e proprietà:
Grazie agli Omega 3 è indicata anche per prevenire patologie cardiovascolari, benefica per l’intestino, aiuta ad eliminare i parassiti intestinali e l’utilizzo dei semi favorisce nella prevenzione e cura dei dusturbi delle vie urinarie. Ha proprietà lassative La presenza di magnesio e triptofano inoltre, aiuta a curare insonnia ed ansia. La polpa della zucca è inoltre utile per preparare maschere e creme di bellezza per la pelle ma anche per
Conservazione:
Questo ortaggio tipicamente autunnale resiste bene alle basse temperature anche intorno allo zero. Si consiglia di conservarla in un luogo buio, fresco e asciutto inquanto l’eccessiva umidità potrebbe danneggiarla. La zucca può conservarsi anche per tutto l’inverno ma è consigliabile conservarla una volta aperta perchè tende a disidratarsi.

Cottura
Curiosita:
Tutti noi conosciamo la zucca come simbolo di Halloween. Non tutti però sanno quale sia la vera origine della scelta di questo ortaggio come simbolo della festa nella vigilia di Ognissanti. In origine questa festa veniva celebrata dai Celti che al posto della zucca utilizzavano la rapa per scavarla e decorarla al fine di creare Jack la Lanterna, fatto per scacciare gli Spiriti maligni, successivamente intorno al 1840 quando gli Irlandesi sbarcarono negli Stati Uniti decisero di utilizzare le zucche al posto delle rape in quanto più grandi e facili da “lavorare”.
Proverbio: Co arriva le Madone tutte le suche le ze bone!