Cibo e Bevande

VINO BIANCO E VINO ROSSO: LE PROPRIETA’

“In vino veritas”, dicevano i latini. Ma oltre a ciò, sappiamo davvero cosa si “nasconde” nel bicchiere? Medici e nutrizionisti non solo non vietano, ma a volte addirittura consigliano di bere un bicchiere di vino buono. Bianco o rosso?

Vino Bianco

Le proprietà curative del vino bianco divennero note grazia ad Ippocrate. Ai malati come ai sani raccomandava di berne un bicchiere, poiché riteneva che il vino fa bene a tutti, nessuno escluso. Poco dopo, nell’antica Roma, i medici iniziarono a usare l’“enoterapia”, il trattamento dei pazienti con il vino. Il contenuto è ricco di vitamine, oligoelementi, acidi organici e oli essenziali. Tutti insieme hanno effetti benefici sul corpo, vale a dire:

• Migliorare i processi metabolici
• Ridurre il livello di “colesterolo cattivo”
• Rafforzare le pareti dei vasi sanguigni
• Prevenire le malattie cardiache
• Normalizzare l’acidità dello stomaco
• Migliorare l’appetito
• Ridurre il rischio di sviluppare la cataratta in età avanzata
• Rafforzare i vasi sanguigni cerebrali
• Migliorare le prestazioni mentali e la memoria

I vini bianchi giovani vanno serviti ad una temperatura di 8-10°, mentre i più strutturati richiedono 10-12°. Le bollicine invece vanno servite a circa 6-7°.

Vino Rosso

Tutti parlano dei benefici di questa bevanda, ma non tutti hanno un’idea di quale sia esattamente il suo valore. Gli antociani che si trovano nelle bucce costituiscono una miniera di vitamine
e microelementi. Il gusto del vino rosso è di solito più ricco di quello di un bianco. L’aroma astringente si ottiene grazie all’alto contenuto di vitamine P e C.
Il vino rosso ha i seguenti effetti positivi sulla salute umana:

• Rafforzare il sistema cardiovascolare
• Abbassare la pressione sanguigna alla normalità
• Proteggere la pelle dagli effetti negativi delle radiazioni ultraviolette
• Ringiovanire le cellule interne
• Aiutare nella lotta contro le reazioni allergiche
• Migliorare le condizioni di capelli e unghie
• Rafforzamento della memoria
• Prevenzione del diabete e della cataratta
• Normalizzazione della funzione intestinale
• Ridurre il rischio di sviluppare molte infezioni e infiammazioni
• Migliorare il metabolismo e accelerare il processo metabolico
• Diminuzione dell’appetito entro i limiti normali, che previene dall’eccesso di cibo.

I nutrizionisti raccomandano l’uso del vino rosso per coloro che desiderano perdere peso. Migliorando i processi interni nel corpo, la bevanda aiuta a combattere più efficacemente l’eccesso di peso e quindi a mantenere con successo il risultato. Per chi è a dieta, la dose consentita è fino a 3 bicchieri a settimana. In una dieta normale sono consentiti circa 150 ml al giorno: questa quantità di bevanda porterà esclusivamente benefici per la salute.
È meglio aprire una bottiglia di vino rosso almeno 30-40 minuti prima di berlo. Gli esperti infatti ritengono che il vino debba “respirare”. Ma l’ossigenazione è consigliata solo per i vini più maturi. Per i vini che hanno avuto un lungo affinamento, si travasa il contenuto della bottiglia in un decanter.

Controindicazioni generali

• Abuso regolare
• Gravidanza e periodo di allattamento (unica eccezione è il vino rosso dopo il 4° mese e la norma è 150 ml a settimana)
• Cardiopatia ischemica
• Depressione
• Esacerbazione dell’ipertensione
• Pancreatite

Da notare poi che solo i prodotti naturali senza pastorizzazione e conservanti hanno davvero benefici.