Bellezza e saluteCibo Salutare

UVA. BENEFICI DA CONOSCERE

L’uva contiene una quantità molto ridotta di grassi e proteine, mentre presenta una grande percentuale di carboidrati, che contribuiscono al rapido ripristino della capacità lavorativa e migliorano l’umore. I carboidrati contenuti nell’uva son rappresentati da zuccheri preziosi e salutari come il glucosio e il fruttosio. Il glucosio fornisce energia alle cellule nervose, apporta vigore, buon umore e aiuta a superare determinati stress fisici e mentali. Per questo motivo l’uva è consigliata per persone che conducono uno stile di vita attivo.

L’uva è molto apprezzata non solo per le sue eccellenti proprietà nutritive e l’eccellente gusto, ma anche per l’enorme quantità di oligoelementi e vitamine presenti nella sua composizione. E’ così che l’uva può contrastare l’insorgere di molte malattie. Nell’uva sono presenti le vitamine del gruppo B, oltre alle vitamine A e C, una percentuale significativa di fosforo, magnesio, calcio, ferro, manganese, potassio, selenio, fosforo e tanti altri componenti utili. Grazie alla loro presenza, il corpo viene dotato di una protezione affidabile contro malattie come asma, gotta, anemia e le malattie oncologiche, dei reni, del fegato, del cuore e dei polmoni, nonché le malattie associate al tratto gastrointestinale e molti altri.

Il contenuto calorico dell’uva è piuttosto elevato: è solo leggermente inferiore alle patate e, tra i frutti, solo il mango, l’avocado e la banana hanno un numero di calorie maggiore. Quindi può sembrare che questa bacca sia incompatibile con una dieta per coloro che cercano di perdere peso. In realtà l’uva non solo può, ma deve essere inclusa in una tale dieta. I polifenoli che compongono questo frutto sono in grado di ripristinare il metabolismo disturbato e, in generale, l’uva rimuove perfettamente le tossine dal corpo e questo aiuta la salute generale.
Anche i semi hanno una serie di proprietà utili e sono molto spesso usati nella produzione di cosmetici. L’estratto di semi d’uva è presente nei prodotti delle migliori aziende che producono creme che nutrono e rigenerano la pelle, oltre ad efficaci prodotti per la cura dei capelli e altro ancora.

Si dovrebbe prestare attenzione al fatto che l’uva, nonostante tutte le sue proprietà, è controindicata per le persone con malattie gravi come diabete, colite acuta o cronica, ulcere gastriche e duodenali, ittero e tubercolosi acuta.

Dopo aver considerato le proprietà dell’uva, passiamo ai consigli per acquistarla.

• Prima di tutto, quando si esamina l’uva sul bancone di un punto vendita, necessario prestare attenzione all’aspetto generale delle bacche: il loro colore dovrebbe essere saturo. I frutti di buona qualità hanno sempre un gambo verde sodo e le bacche stesse devono essere sode. Se noti una fioritura bianca sugli acini, questo indicherà la freschezza del prodotto. Se noti piccole macchie nere, non dovresti allarmarti, perchè indicano sia la maturità dei frutti sia il fatto che il produttore non ha utilizzato additivi chimici durante la loro coltivazione.
• Evitare di acquistare uva che presenti anche lievi segni di appassimento e marciume. Quando scegli un frutto, prendi il grappolo in mano e agitalo leggermente. L’uva non si “sbriciola” quando è fresca. Inoltre, un prodotto di buona qualità dovrebbe avere un gusto dolce e ricco.
Quando si cerca di strappare un acino da un grappolo dovrebbe sorge una certa resistenza a testimonianza delle ottime caratteristiche dell’uva.

E l’ultima cosa da ricordare quando si acquista riguarda le condizioni per la conservazione del prodotto. Prima di riporre l’uva in frigo, non va lavata: questo aiuterà a conservare bene il prodotto per un’intera settimana.