Cibo e BevandeStorie in cucina

Toscano: il pane senza sale di dante alighieri

Il pane toscano è un alimento DOP caratterizzato dall’impiego di lievito naturale e farina di grano tenero di tipo “0” rigorosamente prodotto in regione e contenente il germe di grano, cioè la parte del seme più ricca di aminoacidi, vitamine e sali minerali.

In Toscana lo chiamano affettuosamente “sciocco” per la mancanza di sale nell’impasto, una caratteristica che probabilmente risale ai tempi della rivalità medievale tra Firenze e Pisa, quando quest’ultima avrebbe imposto un prezzo del sale talmente alto da spingere i fiorentini a non utilizzarlo più.

Di sicuro già nel XIII secolo a Firenze il pane si produceva senza sale: lo testimoniano alcuni versi del Sommo Poeta fiorentino Dante Alighieri che nella Divina Commedia descrive il proprio esilio dalla città: “tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui”, rivelando così che già a quei tempi il pane toscano “sciocco” rappresentava un’eccezione nel panorama italiano.

L’incontro tra l’amarognolo della crosta croccante e l’acidulo della mollica rendono unico il sapore del pane toscano. Un pane ottimo quando è raffermo che viene utilizzato per piatti tradizionali come crostini, zuppe e dolci.