Cibo e BevandeConsigli in cucina

Stevia al posto dello zucchero: pro e contro

La stevia è un dolcificante naturale abbastanza popolare al giorno d’oggi. Si tratta di una pianta con foglie dolci che vengono utilizzate per creare un sostituto dello zucchero. Vediamo se vale la pena usare la stevia al posto dello zucchero e quali sono i suoi principali vantaggi e svantaggi.

Cos’è Stevia?

La Stevia è un sostituto dello zucchero completamente naturale, ed è ottenuta da un estratto di una pianta chiamata Stevia rebaudiana Bertoni, che spesso viene anche chiamata “erba del miele”.

La patria di questa erba è considerata il Sud America (gli indigeni del Paraguay e del Brasile per diversi secoli hanno utilizzato foglie di stevia macinate come dolcificante per le loro bevande), ma ora la stevia è coltivata in molti paesi, tra i quali Stati Uniti, Giappone, Canada, Cina, Corea e Israele. In linea di massima può essere coltivata ovunque, anche sul proprio davanzale, la cosa più importante è che il terreno in cui è stata piantata sia sempre sufficientemente umido e la temperatura della stanza non dovrebbe scendere sotto i quindici gradi. In totale la scienza ora conosce più di ottanta varietà di stevia coltivate nelle distese nordamericane e circa duecento varietà presenti nei territori sudamericani.

Per quanto riguarda la storia moderna della stevia, è iniziata negli anni settanta del secolo scorso: fu in quel momento che iniziò ad essere coltivata in Giappone. L’obiettivo principale della sua coltivazione era quello di trovare il miglior sostituto dello zucchero che potesse diventare una degna alternativa alla saccarina e al ciclamato.

Pro

Forse uno dei vantaggi più importanti della stevia è che è un prodotto naturale al 100%, inoltre contiene antiossidanti naturali, dotati della capacità di proteggere il corpo umano da tutti i tipi di tumori e microinfiammazioni. Si ritiene inoltre che il consumo regolare di stevia consenta di ridurre al minimo il rischio di sviluppare il cancro al seno. Inoltre, questo dolcificante è un ottimo agente preventivo contro la carie, vanta la capacità di rafforzare i vasi sanguigni e il sistema immunitario, inoltre ha un effetto benefico sulle funzioni di base del cervello, del pancreas, del fegato e dei reni. La stevia può essere consumata da persone che soffrono di aterosclerosi, ipertensione, diabete o obesità. Poiché la stevia è più dolce dello zucchero (200 – 250 volte), ne servirà sempre molta di meno (solo una compressa o un po’ di polvere). E nonostante la sensazione di dolcezza nel caso della stevia non appaia immediatamente, dura molto più a lungo. Il suo indice glicemico è zero, quindi non fa ingrassare. Le diete in questo caso saranno molto più facili da tollerare, perché quando puoi permetterti di mangiare qualcosa di dolce, il tuo umore migliorerà notevolmente! Questo prodotto sarà particolarmente utile per le persone che seguono una dieta cheto o paleo.

La stevia è perfetta sia come dolcificante per un’ampia varietà di bevande sia come additivo nella preparazione di vari piatti.

Contro

Il principale svantaggio della stevia è che molti sono abituati a considerare il suo caratteristico sapore come amaro. La ragione di ciò è la presenza di glicosidi nella composizione. E questo retrogusto si distingue maggiormente con il trattamento termico. Poiché il gusto della stevia nel suo insieme si forma proprio a causa della combinazione dei suddetti glicosidi, non è possibile rimuovere completamente l’amaro attraverso la purificazione chimica.

Tra le altre cose, nel corso di vari esperimenti con animali, gli scienziati sono stati in grado di identificare una serie di problemi riproduttivi in rappresentanti della fauna dopo il consumo di stevia. Inoltre, nel tratto digestivo degli animali sottoposti ad una dieta contenente stevia, sono stati trovati cambiamenti che potrebbero provocare il cancro. Tornando agli esseri umani, alcuni hanno sperimentato vari problemi digestivi dopo aver consumato stevia, tra cui gas, diarrea e nausea. Alcuni problemi possono insorgere nelle persone che soffrono di allergie alla camomilla, alla calendula o al crisantemo. In ogni caso non vale assolutamente la pena lasciarsi trasportare troppo consumo di stevia: il suo uso eccessivo può abbassare il livello di glucosio nel sangue così tanto che i diabetici possono facilmente affrontare un fenomeno così spiacevole come l’ipoglicemia. Inoltre, un uso eccessivo di stevia può scatenare allergie, vertigini e nausea. La stevia può interrompere l’efficacia di farmaci assunti per regolare la pressione sanguigna. A volte, utilizzando la stevia, possono verificarsi effetti collaterali come dolore o intorpidimento in diverse parti del corpo.

Pro

Forse uno dei vantaggi più importanti della stevia è che è un prodotto naturale al 100%, inoltre contiene antiossidanti naturali, dotati della capacità di proteggere il corpo umano da tutti i tipi di tumori e microinfiammazioni. Si ritiene inoltre che il consumo regolare di stevia consenta di ridurre al minimo il rischio di sviluppare il cancro al seno. Inoltre, questo dolcificante è un ottimo agente preventivo contro la carie, vanta la capacità di rafforzare i vasi sanguigni e il sistema immunitario, inoltre ha un effetto benefico sulle funzioni di base del cervello, del pancreas, del fegato e dei reni. La stevia può essere consumata da persone che soffrono di aterosclerosi, ipertensione, diabete o obesità. Poiché la stevia è più dolce dello zucchero (200 – 250 volte), ne servirà sempre molta di meno (solo una compressa o un po’ di polvere). E nonostante la sensazione di dolcezza nel caso della stevia non appaia immediatamente, dura molto più a lungo. Il suo indice glicemico è zero, quindi non fa ingrassare. Le diete in questo caso saranno molto più facili da tollerare, perché quando puoi permetterti di mangiare qualcosa di dolce, il tuo umore migliorerà notevolmente! Questo prodotto sarà particolarmente utile per le persone che seguono una dieta cheto o paleo.

La stevia è perfetta sia come dolcificante per un’ampia varietà di bevande sia come additivo nella preparazione di vari piatti.

Contro

Il principale svantaggio della stevia è che molti sono abituati a considerare il suo caratteristico sapore come amaro. La ragione di ciò è la presenza di glicosidi nella composizione. E questo retrogusto si distingue maggiormente con il trattamento termico. Poiché il gusto della stevia nel suo insieme si forma proprio a causa della combinazione dei suddetti glicosidi, non è possibile rimuovere completamente l’amaro attraverso la purificazione chimica.

Tra le altre cose, nel corso di vari esperimenti con animali, gli scienziati sono stati in grado di identificare una serie di problemi riproduttivi in rappresentanti della fauna dopo il consumo di stevia. Inoltre, nel tratto digestivo degli animali sottoposti ad una dieta contenente stevia, sono stati trovati cambiamenti che potrebbero provocare il cancro. Tornando agli esseri umani, alcuni hanno sperimentato vari problemi digestivi dopo aver consumato stevia, tra cui gas, diarrea e nausea. Alcuni problemi possono insorgere nelle persone che soffrono di allergie alla camomilla, alla calendula o al crisantemo. In ogni caso non vale assolutamente la pena lasciarsi trasportare troppo consumo di stevia: il suo uso eccessivo può abbassare il livello di glucosio nel sangue così tanto che i diabetici possono facilmente affrontare un fenomeno così spiacevole come l’ipoglicemia. Inoltre, un uso eccessivo di stevia può scatenare allergie, vertigini e nausea. La stevia può interrompere l’efficacia di farmaci assunti per regolare la pressione sanguigna. A volte, utilizzando la stevia, possono verificarsi effetti collaterali come dolore o intorpidimento in diverse parti del corpo.

Controindicazioni

Le principali controindicazioni per l’uso della stevia includono allergie a varie piante della famiglia delle Asteraceae, nonché intolleranze ad alcuni componenti degli integratori. Non è consigliabile utilizzare la stevia per le persone con pressione bassa perchè può diminuire ancora di più.

Dosaggio

Secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, un dosaggio giornaliero sicuro è considerato di 4 milligrammi di stevia per ogni chilogrammo di peso di una persona. In generale, se consumata con moderazione, la stevia non comporta alcun problema per il corpo delle persone sane.