La cucina messicana è caratterizzata da una certa abbondanza di spezie e salse piccanti presenti quasi in ogni piatto. Forse le specialità più famose al di fuori del Messico sono la salsa pico de gallo e la salsa guacamole, mangiate con le altrettanto famose patatine di mais nachos o con le tortillas.
Le stesse tortillas di mais o di grano sono riempite con una varietà di ripieni: carne, pollame, pesce – qualsiasi cosa ti venga in mente – aggiungendo erbe, verdure e appunto salse.
Ecco delle ricette gustose e facili da preparare per una serata messicana con gli amici.
Guacamole
In generale ci sono molte varianti di guacamole. La base indispensabile e immutabile è comunque l’avocado. L’avocado deve essere maturo e morbido per ottenere la giusta consistenza della salsa, ma senza macchie scure. Si aggiunge anche il succo di lime, che conserva il colore verde dell’avocado e dà alla salsa un sapore unico.
Ingredienti:
Avocado maturo e morbido |
1 pz. |
Lime (succo) |
1 pz |
Aglio |
2-3 spicchi |
Coriandolo |
a piacere |
Sale |
q.b. |
Preparazione:
1. Il prezzemolo viene lavato, asciugato e tritato finemente. Tritate anche l’aglio. Spremete il succo del lime.
2. Sbucciate e tagliate l’avocado a pezzi e unitelo in una ciotola agli altri ingredienti: per impastare potete usare un mortaio o un frullatore. Il guacamole può essere servito come condimento a sé stante o su un toast.
100g di guacamole hanno 185 kcal: 2g di proteine, 17g di grassi e 6g di carboidrati.
Salsa pico de gallo
Ecco la versione più comune di salsa servita in Messico. La piccantezza della stessa può essere variata in base ai propri gusti.

Ingredienti:
Pomodoro |
2 pz |
Cipolla |
1/2 pezzo |
Aglio (opzionale) |
1 spicchio |
Lime (succo) |
1/2 pz. |
Peperoncino |
2 pezzi |
Coriandolo (o prezzemolo) |
1/4 di mazzo |
Sale |
a piacere |
Preparazione:
1. Tritate cipolla, aglio e prezzemolo. Togliete i semi dal peperoncino e tritateli finemente.
2. Sbucciate il pomodoro (non obbligatorio), tagliatelo in due ed eliminate i semi e il liquido.
3. In un mortaio o direttamente in un’insalatiera, pestate il peperoncino, la cipolla e l’aglio. Poi aggiungete il coriandolo (prezzemolo), il sale e mescolate.
4. Aggiungete il pomodoro e il succo di lime e mescolate di nuovo, coprite con pellicola trasparente o un coperchio e lasciate per un’ora in frigorifero.
La salsa contiene solo 28 kcal per 100 grammi: 1 g di proteine, 0,18 g di grassi e 6 g di carboidrati.
Tacos con un ripieno leggero
Un taco è una focaccia messicana con un ripieno, simile al kebab. Questi tacos fatti a mano sono ideali da portare al lavoro per il pranzo o un picnic. I tacos saziano e soddisfano perfettamente la fame e allo stesso tempo non danneggiano il tuo corpo tanto quanto i fast food acquistati, che possono contenere prodotti non freschi e maionese grassa e dannosa e additivi aromatizzanti.

Ingredienti:
Pane piatto messicano |
3 pz |
Insalata iceberg |
150g |
Petto di pollo |
150g |
Miscela di spezie per taco |
|
Salsa |
a piacere |
Formaggio (a basso contenuto di grassi) |
50g |
Panna acida (10% di grassi) |
2 cucchiai |
Sale |
a piacere |
Preparazione:
1. Se non siete riusciti a trovare la miscela di spezie per i tacos, potete farvela da soli. Per fare questo, mescolate insieme parti uguali di sale, paprika, cumino, pepe rosso e pepe nero.
2. Tagliate il petto di pollo in pezzi di media grandezza e rotolatelo nelle spezie.
3. In una padella asciutta (o leggermente oliata con olio d’oliva) friggete il petto di pollo su entrambi i lati fino a quando è tenero. Poi raffreddate e tagliate in piccoli pezzi.
4. Tagliate la lattuga iceberg a strisce e grattugiate il formaggio.
5. Su una focaccia messicana mettete i pezzi di pollo, l’insalata e la salsa. Cospargete il tutto con il formaggio e irrorate con la panna acida.
6. Arrotolate la tortilla e il gioco è fatto!
100g di tacos ripieni hanno 197 kcal: 11g di proteine, 9g di grassi, 18g di carboidrati.