Provengono dalla Germania, sono conosciuti come piatto tipico tirolese e sono diffusi anche in Trentino. Parliamo degli spatzle, cioè dei “passerotti” traducendo da una forma dialettale tedesca, in pratica un tipo di gnocchetti che può essere presentato tanto in forma corta a goccia quanto allungata, ma anche in versione verde o bianca, cioè con gli spinaci o meno nell’impasto.
Gli spatzle bianchi fanno spesso da contorno a secondi piatti di carne col sugo come il gulash.
Gli spatzle verdi invece sono presentati come primo piatto con panna o burro, e prosciutto cotto o speck. Questo primo piatto molto sostanzioso è perfetto quando viene consumato in montagna magari dopo una bella passeggiata in mezzo al bosco o un’intensa giornata di sport sulla neve.
Ecco una ricetta per preparare a casa degli spatzle burro e speck, ma prima di tutto, se volete ottenere degli spatzle corti come quelli che i tedeschi chiamo knöpfle, dovreste dotarvi della grattugia studiata apposta per gli spatzle e chiamata spatzlehobel. In alternativa l’impasto per gli spatzle viene pressato in modo non dissimile ai passatelli o tagliato a mano. Gli spatzle non vanno confusi con degli altri gnocchi trentini, gli strangolapreti, che infatti vengono preparati con pane raffermo.

INGREDIENTI:
Spinaci | 250 g |
Farina 00 | 250 g |
Uova fresche | 3 pz |
Sale | q.b. |
Acqua | 100 ml |
Noce moscata | q.b. |
Speck | 150 g |
Burro | q.b. |
Formaggio grana | q.b. |
Salvia | a piacere |

PREPARAZIONE:
- Cuocete gli spinaci a fuoco basso in una padella con coperchio fino a farli appassire.
- Frullate gli spinaci, aggiungete le uova intere e un pizzico di sale fino ad ottenere un composto.
- In un recipiente unite al composto la farina a poco a poco mescolando bene con una frusta.
- In una padella sciogliete il burro, mettete lo speck tagliato a listarelle, rosolate fino a farlo diventare croccante, aggiungete una manciata di pepe ed eventualmente qualche foglia di salvia.
- Portate a bollore una pentola d’acqua salata e posizionateci sopra l’attrezzo per fare gli spatzle ovvero lo spatzlehobel. Versate l’impasto nell’apposito spazio, muovete il carrellino avanti e indietro fino a far cadere le gocce. Gli spatzle a contatto con l’acqua si cuoceranno in pochi istanti.
- Quando riaffioreranno a galla scolateli con una schiumarola e poneteli nella padella con lo speck. Saltateli per qualche minuto con il burro e lo speck. Serviteli caldi con una manciata di formaggio grana.