DESCRIZIONE DEL PIATTO
Tra i primi piatti della nostra cucina gli spaghetti alle vongole rappresentano un classico associato a Napoli ma diffuso in tutta Italia. Di che vongola però stiamo parlando? In teoria della vongola verace dei nostri mari. In pratica invece si ha a che fare con vongole filippine. Non è un mistero infatti che questa vongola diffusa nell’Oceano Pacifico e Indiano sia stata adottata dagli allevatori dell’Adriatico a partire dagli anni Ottanta. In particolare nella laguna veneziana la vongola locale chiamata “caparozzolo” è stata soppiantata dalla filippina per motivi di convenienza economica e l’aspetto più bizzarro della vicenda è che poi la vongola filippina sia stata riconosciuta come specie indigena. I vantaggi di questa vongola trapiantata? Maggior resistenza e produzione aumentata in modo esponenziale con mezzi purtroppo non sempre legali. Altre vongole diffuse nell’Adriatico sono i lupini: si tratta di molluschi non allevati bensì pescati. In ogni caso le vongole fresche devono presentarsi con le valve ancora chiuse. Le vongole rotte o aperte infatti vanno eliminate prima di iniziare a cucinare.
INGREDIENTI
Spaghetti | 300 g |
Vongole | 600-800 g |
Spicchio d’aglio | 1 pz |
Prezzemolo tritato | q.b |
Olio extravergine | q.b. |
Pepe (o peperoncino) | q.b. |
Sale fino e sale grosso | q.b. |

PREPARAZIONE
-
Per prima cosa cercate di evitare lo spiacevole inconveniente della sabbia tra i denti. Per fare questo lasciate le vongole selezionate in ammollo in acqua salata con sale grosso per almeno un paio d’ore.
-
Una volta scolate, le vongole vanno versate su una pentola contenente olio e aglio rosolato e coperte. Di tanto in tanto scuotete la pentola.
-
Quando si saranno aperte, trasferite le vongole con un colino in un altro contenitore.
-
Fate cuocere gli spaghetti inizialmente in un’apposita pentola per poi scolarli e trasferirli nella pentola contenente il sugo delle vongole dove completeranno gli ultimi minuti della cottura prevista.
-
Quando gli spaghetti sono al dente, versate le vongole in pentola e mescolatele con la pasta.
-
Spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo e il pepe (o peperoncino).