Bellezza e saluteCibo e Bevande

Semi di chia

I semi di chia derivano da una pianta della famiglia delle Lamiaceae, la salvia hispanica. Questa pianta originariamente veniva coltivata nell’America del centro-sud dell’epoca precolombiana. Aztechi e Maya ne furono coltivatori.

Attualmente c’è una grande attenzione nei confronti di questi semi oleosi ricchi di nutrienti che apportano molti benefici per l’organismo.

La dose consigliata dai nutrizionisti è quella di circa 10 gr al giorno, l’equivalente di un cucchiaio da minestra. Utili a favorire la regolarità intestinale, attenti a non eccederne nel consumo per evitare effetti lassativi. Ci sono diversi modi di inserire questi semi nella vostra dieta quotidiana, modo più semplice di consumarli è a crudo: nello yogurt o nel latte vegetale, nella macedonia, nell’impasto per fare il pane, nelle insalate o nelle zuppe. I semi di chia hanno la peculiare capacità di assorbire il liquido in cui vengono immersi fino a 10 volte superiore al loro peso. In questo modo renderanno il liquido (come ad es. il latte o il succo di frutta) più corposo. Apportano all’incirca 500 kcal per 100 gr. Si consiglia di conservarli in un luogo fresco e asciutto.

Principali proprietà:

aiutano a prevenire le malattie dell’apparato cardiovascolare;

ricchissimi di vitamina C (fino a 7 volte più delle arance);

ricchi di magnesio, calcio e potassio;

forte presenza di vitamina A;

ricchi di omega 3 e omega 6;

utili a ripulire il colon;

hanno proprietà antinfiammatorie;

ricchi di ferro (molto più degli spinaci);

aiutano a sviluppare un senso di sazietà;

non contengono glutine;

fonte di selenio utile all’organismo per assorbire la vitamina E;

ricchi di fosforo e magnesio utili per fortificare le ossa.