Una vita sottile è il sogno di tutti le donne, ma solo alcune riescono a raggiungere questo sogno obiettivo. E’ davvero possibile ottenere i risultati desiderati e l’organizzazione di una corretta alimentazione ha un ruolo importante. In che modo esattamente hai bisogno di mangiare in modo che la vita non cresca troppo?

Fai cinque pasti al giorno
Per avere sempre un bell’aspetto e sentirsi bene, quando si elabora la propria dieta, è indispensabile includere colazioni, pranzi e cene complete, oltre a due spuntini durante la giornata. Allo stesso tempo, si consiglia di mangiare poco, in piccole porzioni e masticare bene il cibo. La cosa più importante è cercare di non fare mai come fa la maggior parte delle persone: molti infatti preparano sempre la colazione in fretta, seguita da qualsiasi tipo di pranzo, e la cena si rivela quasi sempre abbondante. Per non far fronte alla mancanza di tempo per cucinare a causa dei tuoi orari di lavoro troppo scomodi, è meglio provare subito a pianificare il tuo menu per la settimana a venire.

Masticare bene il cibo
Il fatto è che il processo di digestione del cibo inizia in bocca: è qui che avviene la prima digestione. E la masticazione accurata, durante la quale il cibo ben miscelato con la saliva in bocca, facilita notevolmente la successiva digestione del cibo nello stomaco.
Spuntini in movimento, no!
Meglio dimenticarsene subito! Una persona in movimento non ha assolutamente tempo per masticare bene il cibo e successivamente potrebbe provare sensazioni estremamente spiacevoli nello stomaco. E questo non è il problema principale associato a questo tipo di snack. Il problema principale nella maggior parte dei casi è l’eccesso di cibo. Gli scienziati sono riusciti a stabilire che le persone abituate a mangiare in viaggio mangiano troppo l’83% in più rispetto alle persone che mangiano in un ambiente calmo e adeguato. Mangiando in movimento o di corsa, una persona semplicemente non ha il tempo di notare quanto ha effettivamente mangiato, e poi sale sulla bilancia e non crede ai suoi occhi.
Non bere acqua subito dopo aver mangiato
Nonostante qualsiasi esperto raccomandi fortemente di bere acqua durante la giornata, non bisogna affrettarsi a farlo dopo la fine del pasto. Per chi ha sete è molto più consigliabile bere acqua almeno dieci minuti prima dei pasti: è molto più salutare per la digestione. In generale vanno bevuti almeno due litri d’acqua al giorno, priva di gas e non bollita. E’ particolarmente utile bere un bicchiere d’acqua al mattino, prima di iniziare la colazione: riduce la fame e prepara adeguatamente gli organi digestivi per il loro lavoro successivo.
Varietà nella dieta
Affinché il corpo possa ricevere tutte le sostanze di cui ha bisogno per il regolare funzionamento, la dieta deve essere necessariamente variata. Inoltre per la perdita di peso è importante normalizzare il metabolismo. E la condizione principale per un metabolismo adeguato è proprio la ricezione da parte dell’organismo di tutti i microelementi, amminoacidi, vitamine e minerali di vitale importanza. Quindi non fissarti su nessun piatto, anche se utile. In ogni caso legumi e cereali, così come verdure e frutta fresca dovrebbero essere presenti nella dieta in maniera continuativa.
Non mangiare troppo prima di andare a letto
Per evitare di mangiare di sera, è importante cercare di mangiare durante il giorno. Se non riesci ad addormentarti con una leggera sensazione di fame, allora meglio fare uno spuntino con cibi proteici leggeri. Un’ottima opzione, ad esempio, sarebbe una piccola quantità di ricotta a basso contenuto di grassi o un bicchiere di kefir.
Limitare il consumo di alcuni tipi di cibo
Puoi tranquillamente includere in questa categoria prodotti che contengono vari conservanti, stabilizzanti, coloranti artificiali e qualsiasi tipo di additivo sintetico. Gli additivi alimentari sintetici sono ancora oggi oggetto di accesi dibattiti. Senza dubbio alcuni additivi chimici vantano la capacità di migliorare significativamente sia il gusto che l’aspetto di un’ampia varietà di alimenti, oltre a prolungarne la durata e a modificarne l’odore, la consistenza o il colore. Alcuni di questi additivi alimentari possono anche essere quasi naturali e praticamente innocui, ma altri sono ancora in grado di causare danni piuttosto gravi al corpo.
Vietare quantità eccessive di colesterolo
Non è un segreto che i grassi animali tendono ad aumentare i livelli di colesterolo. Ma gli oli vegetali, così come gli alimenti ricchi di acidi grassi insaturi (ad esempio noci, avocado o pesce), non provocano tale effetto. La sostituzione di tutti i tipi di grassi animali con vari oli vegetali (zucca, semi di lino, oliva, ecc.) aiuterà sicuramente sia a fornire al corpo tutti gli oligoelementi di cui ha bisogno, sia a mantenere il livello di colesterolo necessario in esso. Un contenuto troppo alto di grassi trans e saturi negli alimenti può causare gravi danni sia alla tua figura che alla tua salute in generale. Inoltre è importante cercare di ridurre significativamente la percentuale di cibi fritti nella dieta quotidiana, sostituendoli con cibi cotti a vapore, in umido o bolliti!

Meno cibi dolci e amidacei possibile
Per evitare il più possibile “esplosioni di fame” impreviste, nonché bruschi picchi di glucosio nel sangue, è necessario fare una scelta a favore di prodotti caratterizzati da un basso indice glicemico. Ci dovrebbe essere un minimo di cibi dolci e ipercalorici, compreso l’alcol, nella dieta, e idealmente sarebbe bello provare a farne a meno. Pane dietetico, integrale, miele, frutta secca e tantissimi altri prodotti molto più sani e non meno gustosi possono diventare un’ottima alternativa al cibo spazzatura.