RicetteSecondi Piatti

SARMALE, IL PIATTO PIU’ AMATO DA MOLDAVI E RUMENI

Se siete stati ospiti dei vostri amici moldavi o rumeni, tra le varie pietanze messe sul tavolo (spesso) contemporaneamente, molto probabilmente vi avranno servito degli appetitosi involtini contenenti riso e carne. Questo piatto, diffuso anche nei Balcani, si chiama sarmale, si consuma con panna acida ed è quasi immancabile nelle feste o nelle occasioni importanti. L’involucro di ogni pezzo è costituito da una foglia di vite, oppure di cavolo o di peperone o ancora di pomodoro. Le verdi foglie di vite possono essere precotte o in salamoia (marinate). Si può utilizzare carne di manzo, di maiale o di pollo. L’invenzione di questo piatto è rivendicata da più paesi dell’Est, ma la ricetta si ispira comunque al sarma o dolma turco. “Sarma” infatti sta per “arrotolato” e “dolma” per “ripieno”. E’ soprattutto in Moldavia e Romania comunque che viene preparato e in particolare vengono servite in occasione delle nozze o dopo i funerali agli ospiti che giungono in visita a casa o al ristorante.

Ecco una ricetta per preparare questo piatto a casa.

Ingredienti:

Acqua calda 500 ml (almeno due bicchieri)
Foglie di vite 20 pz
Cipolla 1 pz
Olio vegetale q.b. per friggere
Carote 1 pz
Carne 350 g
Passata di pomodoro 2 cucchiai
Riso 150 g
Foglia di alloro 1 pz
Sale qb
Spezie qb

Preparazione:

  1. Pulite la carne e tritatela molto finemente con un coltello o passatela attraverso un tritacarne a maglie larghe. Scaldate l’olio vegetale in una padella, mettete la carne e friggete per 5 minuti finché il colore non cambia.
  2. Tritate finemente la cipolla. Grattugiate le carote su una grattugia fine. Aggiungete le cipolle e le carote alla carne e fate rosolare il tutto per altri 5 minuti.
  3. Sciacquate il riso e aggiungetelo in padella con spezie e una foglia di alloro.
  4. Versate un bicchiere (200-300 ml) di acqua calda nella padella in modo che l’acqua copra il contenuto e cuocete a fuoco basso per una decina di  minuti fino a quando il riso non sarà cotto. Spegnete il fuoco, eliminate la foglia di alloro e fate raffreddare il ripieno.
  5. Se avete foglie di vite fresche, immergetele in una pentola d’acqua salata e fatele bollire per 5 minuti finché il colore non diventa più scuro.