Nel resto d'Italia vengono chiamate formaggelle, mentre in Sardegna sono conosciuti come pardulas e sono un dolce di Pasqua a forma di cestello con in
leggi di piùIl Kaiserschmarren, traducibile con “frittatina dell'Imperatore”, è una sorta di crêpe dolce che mette d'accordo i palati di austriaci, bavaresi e sud
leggi di piùI brutti ma buoni sono dolci dall'aspetto irregolare conosciuti a Prato anche con il nome di “mandorlati di San Clemente”. In realtà vengono preparati
leggi di piùIn dialetto veneto briciola è “fregola”, da cui il nome di fregolotta dato in provincia di Treviso a questo dolce duro ottimo da consumare durante una
leggi di piùIl brownie è un dolce al cioccolato che ha origine nel 19° secolo. È incredibile quante trasformazioni abbia subito negli anni! Al giorno d'oggi, fors
leggi di piùLa Pasqua si avvicina e con essa il momento di assaporare un dolce tradizionale come la pastiera napoletana. Assieme al babà, alla sfogliatella e alle
leggi di piùIl loro gusto unisce l'Italia in occasione del Carnevale, mentre il loro nome divide il paese non solo tra regioni, ma anche tra province della stessa
leggi di piùLe frittelle si trovano un po' in tutta Italia con diverse denominazioni locali, ma la regione più legata a questo dolce è il Veneto e in particolare
leggi di piùE' un prodotto italiano del quale tendiamo a ricordarci solo una volta all'anno, in occasione delle feste natalizie, quando lo uniamo al mascarpone e
leggi di piùUn dolce dal nome raffinato, dal gusto spettacolare e facile da preparare. Questa è la crepe suzette, un classico della cucina francese. La parola “cr
leggi di più