Nel 2022 compie 190 anni la Sachertorte, dolce di origini austriache amatissimo anche in Italia. Prende il nome dal suo inventore, il pasticciere viennese Franz Sacher, che appena sedicenne ricevette l’incarico di creare una nuova torta dal potente cancelliere dell’impero Clemens von Metternich. Il risultato ha poi conquistato i golosi di tutto il mondo, irresistibile nell’aspetto e dolcissima al palato, tanto che il 5 dicembre di ogni anno si celebra la giornata internazionale dedicata della Sachertorte. La Sacher originale si può assaggiare ancora oggi a Vienna, all’Hotel Sacher, vicino al teatro dell’Opera, servita con tanto di medaglietta tonda di cioccolato marchiata “Sacher” sopra ogni fetta e panna montata non zuccherata a fianco.
Non tutto però è filato liscio nella storia di questo dolce. Eduard, figlio di Franz, fece il suo apprendistato nella prestigiosa pasticceria Demel apportando anche qualche modifica personale alla ricetta originale. Per qualche motivo negli anni Trenta Franz Sacher Jr., figlio di Eduard e Anna, e nipote di Franz Sacher, portò con sé la ricetta del dolce per utilizzarla al caffè Demel. Così ancora oggi sia l’Hotel Sacher che la pasticceria Demel rivendicano la produzione della vera Sacher.
La disputa sfociò in una lunga causa terminata solo negli anni Sessanta con la decisione del tribunale che decretò il diritto dell’hotel all’utilizzo del nome “Original Sacher Torte”, mentre il caffè Demel dovette accontentarsi del titolo di “Original Eduard Sacher Torte” e griffare le sue torte con una medaglietta triangolare di cioccolato. La principale differenza tra le due ricette è il posizionamento della confettura di albicocche.
Ecco una ricetta per preparare una versione casalinga della sachertorte.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Per l’impasto sbattete in una ciotola il burro ammorbidito con 80 g di zucchero. Separate gli albumi dai tuorli. Continuando a sbattere, unite i tuorli uno alla volta al burro e quindi il cioccolato fuso a bagnomaria ad una temperatura attorno ai 50°. Mescolate fino ad ottenere un composto uniforme. Setacciate la farina in una ciotola.
A parte montate a neve ferma gli albumi e alla fine aggiungete lo zucchero rimasto. Mettete gli albumi nell’impasto e mescolate delicatamente con una spatola.
Trasferite l’impasto in una forma staccabile resistente al calore del diametro di 25 cm, precedentemente ricoperta di carta da forno e unta d’olio.
Cuocete in forno preriscaldato per circa 45-50 minuti.
Lasciate raffreddate la torta nella sua forma. Quindi capovolgetela su un piano e tagliatela orizzontalmente in due parti.
Spalmate circa metà della confettura di albicocche, quindi chiudete le due parti del pan di Spagna a panino e cospargete con la confettura rimanente.
Passate alla preparazione della glassa. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato insieme al burro. Lasciatela raffreddare un po’ e quindi versate la glassa sulla torta al cioccolato e spalmatela su tutta la superficie della torta, anche sui lati. Mettete la torta in frigorifero per almeno un quarto d’ora prima di servirla.
Ordina online i prodotti biologici del migliori Agricoltori e produtori Italiani sulla nostra piittaforma !