Provengono dalla Germania, sono conosciuti come piatto tipico tirolese e sono diffusi anche in Trentino. Parliamo degli spatzle, cioè dei “passerotti” traducendo da una forma dialettale tedesca, in pratica un tipo di gnocchetti che può essere presentato tanto in forma corta a goccia quanto allungata, ma anche in versione verde o bianca, cioè con gli spinaci o meno nell’impasto.
Gli spatzle bianchi fanno spesso da contorno a secondi piatti di carne col sugo come il gulash.
Gli spatzle verdi invece sono presentati come primo piatto con panna o burro, e prosciutto cotto o speck. Questo primo piatto molto sostanzioso è perfetto quando viene consumato in montagna magari dopo una bella passeggiata in mezzo al bosco o un’intensa giornata di sport sulla neve.
Ecco una ricetta per preparare a casa degli spatzle burro e speck, ma prima di tutto, se volete ottenere degli spatzle corti come quelli che i tedeschi chiamo knöpfle, dovreste dotarvi della grattugia studiata apposta per gli spatzle e chiamata spatzlehobel. In alternativa l’impasto per gli spatzle viene pressato in modo non dissimile ai passatelli o tagliato a mano. Gli spatzle non vanno confusi con degli altri gnocchi trentini, gli strangolapreti, che infatti vengono preparati con pane raffermo.
Spinaci | 250 g |
Farina 00 | 250 g |
Uova fresche | 3 pz |
Sale | q.b. |
Acqua | 100 ml |
Noce moscata | q.b. |
Speck | 150 g |
Burro | q.b. |
Formaggio grana | q.b. |
Salvia | a piacere |
Ordine online i prodotti biologici del migliori Agricoltori e produtori Italiani sula nostra piita forma !