Sono passati più di settant’anni da quando il cocktail Margarita è apparso in Messico. L’abbiamo visto servire in tanti film americani e oggi viene preparato ormai in ogni angolo del pianeta. Grazie alla sua composizione semplice e al gusto eccellente, questo cocktail è considerato uno dei più apprezzati al mondo e si può creare anche a casa. Dagli anni Trenta, periodo al quale risalgono le prime versioni del Margarita, cambiano le proporzioni, ma gli ingredienti del classico sono: tequila, che è un distillato di agave blu tipicamente messicano; liquore all’arancia (Cointreau o Triple Sec); succo di lime. Il tutto può essere servito “on the rocks”, shakerato o ghiacciato, “frozen”. Il cocktail prende il nome da una donna di nome Margarita rimasta però sconosciuta, così come il luogo esatto di nascita della bevanda. Secondo la versione più accreditata, però, il padre del Margarita sarebbe Daniel Negrete, che nel 1936 avrebbe improvvisato il cocktail usando parti praticamente uguali degli ingredienti sopracitati per offrirlo alla cognata Margarita nel giorno delle sue nozze. Le versioni successive avrebbero registrato un maggior quantitativo di tequila.
L’International Bartending Association (IBA) suggerisce di mescolare gli ingredienti in un rapporto 7:4:3 (sette parti di tequila, quattro di liquore all’arancia e tre parti di succo di lime). Un Margarita degno di questo nome deve essere servito in una coppa “a sombrero” e presentare sul bordo della stessa la caratteristica “crusta”, cioè una striscia di sale, e una fetta di limone.
Nel tempo si è affermata anche una versione alternativa molto apprezzata chiamata Tommy’s Margarita, che utilizza il nettare di agave al posto del liquore all’arancia.
Il Margarita, che ha gradazione alcolica attorno al 30%, si beve a piccoli sorsi, dopo aver tenuto la bevanda in bocca per un paio di secondi, in modo che rimanga un lungo retrogusto. Viene servito sia come aperitivo che come after dinner, nella versione classica ma anche alla frutta.
1. Riempite lo shaker di ghiaccio, aggiungete la tequila, il liquore all’arancia, il succo di lime (può essere sostituito con il limone) e scuotete.
2. Inumidite il bordo del bicchiere con succo di limone e adagiatelo su un piatto con sale grosso. Eliminate il sale in eccesso in modo che sul bicchiere rimanga solo un bordo sottile.
3. Versate il contenuto dello shaker in un bicchiere attraverso un colino e guarnite con una fetta di limone.
.
Ordina online i prodotti biologici del migliori Agricoltori e produtori Italiani sulla nostra piittaforma !