L’Amarone è un grande vino veronese prodotto da uve passite. L’essiccazione dell’uva consente di separare l’umidità dal succo, che diventa molto concentrato e di gusto deciso. Da questo succo si ottiene un vino con un bouquet ricco, aroma importante e una struttura sfaccettata.
Questo vino è ottenuto da quattro vitigni autoctoni: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Il primo ha l’effetto più significativo sul gusto, mentre le altre varietà espandono le sfumature.
L’uva viene fatta appassire raccogliendo i grappoli raccolti in cassette poste in un apposito locale, dove sono assicurate alte temperature e una circolazione attiva dell’aria. A seconda della maturazione e della data di raccolta, l’uva appassisce da un paio di giorni a diversi mesi.
Durante questo periodo l’umidità in eccesso viene evaporata e il succo diventa corposo e ricco. Successivamente viene avviato alla fermentazione, quindi ad un lungo affinamento in barrique. Sono necessari almeno due anni, ma possono rimanere anche per un decennio in botti di rovere, o noce, ciliegio acacia. Esistono due stili principali di produzione dell’Amarone: tradizionale e moderno. Si differenziano per gusto, aroma e, naturalmente, prezzo.
Lo stile tradizionale utilizza principalmente varietà Corvina e Corvinone. I vini Amarone in stile tradizionale differiscono notevolmente a seconda dell’anno di produzione e dell’azienda agricola che li produce. In generale questo Amarone è un vino “pesante” ma ben equilibrato. Il gusto e l’aroma sono dominati da sfumature di frutta secca, principalmente prugna e amarena. La bevanda ha una struttura complessa e tannini quasi impercettibili. Lo stile tradizionale dell’Amarone richiede un lunghissimo invecchiamento. Anche dopo diversi anni in botti di rovere, il vino rimane leggermente immaturo. Dovrai lasciarlo nella bottiglia per molto tempo. Di solito l’Amarone stile tradizionale raggiunge la piena maturità dopo cinque anni di affinamento in bottiglia.
Lo stile moderno dell’Amarone invece è un vino niente affatto “pesante”, il gusto è dominato da note di frutta, spezie e, naturalmente, frutta secca. E’ un prodotto pronto per il consumo, che contiene già i tannini setosi tipici dei vini invecchiati ed è più facile da abbinare a tavola.
Il punto di riferimento per gli intenditori rimane comunque l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG.
.
Ordina online i prodotti biologici del migliori Agricoltori e produtori Italiani sulla nostra piittaforma !