DESCRIZIONE DEL PIATTO
Comprare i ravioli già pronti è la soluzione per una cena veloce, fare i ravioli in casa è un atto d’amore. I ravioli si posso farcire con gli ingredienti più disparati, il classico intramontabile della cucina italiana sono i ravioli di zucca. Spesso accompagnati da un formaggio e da una croccante nota amara e oleosa con nocciole e noci, per questa ricetta useremo delle noci sgusciate. Eccellente da portare a tavola se abbiamo ospiti a cena, i ravioli possono essere fatti il giorno prima se conservati in un vassoio infarinato e messo in frigorifero.
INGREDIENTI
Farina tipo 00 | 600 g (più altra per lavorazione) |
Uova grandii | 6 pezz |
Olio di canola o di semi | quantità per frittura |
Salvia | 1 rametto di foglie |
Noci sgusciate | 60 g |
Zucca | 500 g |
Aglio in camicia | 4 spicchi |
Formaggio di capra fresco | 150 g |
INGREDIENTI Per il ripieno
Pane in cassetta frullato | 1 fetta |
Uova | 1 pezzo |
Sale | a piacimento |
Pepe | a piacimento |
Noce moscata | a piacimento |
Pecorino grattuggiato | 50 g (più altro per i piatti) |

PREPARAZIONE
Fare la pasta richiede un po’ di fatica e olio di gomito, ma i risultati ripagano, per fare questa ricetta è necessario avere una macchina per la pasta.
1. Per il ripieno, facciamo tostare le noci in una padella o al forno e le mettiamo da parte, arrostiamo la zucca in forno condita con salvia, olio, sale e pepe e l’aglio intero nella sua pelle per 30/40 minuti, tolta quando morbida spelliamo l’aglio e amalgamiamo con la polpa della zucca e parte delle noci.
2. Incorporiamo il pane frullato, l’uovo, la noce moscata, il pecorino e mixiamo il tutto in un robot da cucina fino a ottenere un composto liscio, lasciamo in una ciotola coperta in frigo fino al momento di usarlo.
3. Per la pasta in un piano da lavoro infarinato formiamo una fontana con un buco supra una montagnola di farina all’interno del quale apriremo le 6 uova, mescoliamo con una forchetta per rompere i tuorli e lavoriamo con le mani la farina fino a ottenere un composto omogeneo da impasta re per 10 minuti.
4. Suddividiamo quindi la pasta in 4 parti uguali, le avvolgiamo in una pellicola e le facciamo riposare in frigo per 10/20 minuti.
5. Nel frattempo friggiamo le foglie di salvia in olio (consigliato quello di canola) bollente fino che non sono croccanti e le scoliamo con un mestolo forato disponendole su carta assorbente.
6. Lavorando una porzione di pasta alla volta e tenendo coperte le altre, dividiamo la prima porzione in due. Stendiamo ogni pezzo nella macchina per la pasta partendo dallo spessore maggiore per ridurlo man mano, fino ad ottenere delle sfoglie sottili. Teniamo tutto sempre infarinato per evitare che si attacchi, adagiamo ogni foglia su un piano cosparso di farina, copriamo con un canovaccio pulito e ripetiamo l’operazione formando otto sfoglie di pasta.
7. Tagliamo ogni sfoglia in quadrati di 10 cm con dei cucchiaini di ripieno in ogni sezione, spennelliamo con acqua i bordi intorno a ripieno e copriamo con altra pasta, cerchiamo di eliminare l’aria e iniziamo fare dei ravioli con il rovescio di un bicchiere, staccati li disponiamo su un vassoio infarinato. I ravioli vanno cotti in acqua bollente per 5-6 minuti.
8. Componiamo il piatto con burro fuso e salvia, le noci tostate, la salvia fritta e una spolverata di pecorino.