La rapa è un’antica cultura vegetale la sua storia risale a circa quattromila anni fa. È stato per secoli l’ortaggio più conveniente in Europa; era ampiamente coltivato nell’antica Grecia, a Roma, in Egitto. La rapa contiene molti oli essenziali, potassio e ferro, calcio, magnesio, fosforo, sodio e zolfo, vitamine C, B1, PP, B2, B5 provitamina A e acido succinico, che si trova raramente nelle piante. In termini di contenuto di vitamina C, la rapa supera limoni, arance e cavoli, e in termini di quantità di fosforo è davanti ai ravanelli. Questo ortaggio contiene una vasta gamma di sali minerali di cui il nostro organismo ha bisogno: ad esempio i sali di zolfo purificano il sangue, distruggono i calcoli nella vescica e nei reni. La rapa è un agente profilattico contro il cancro, poiché contiene magnesio.
Questo ortaggio a radice è stato ampiamente utilizzato nella medicina popolare: è stato usato come espettorante, antinfiammatorio, cicatrizzante, sedativo, diuretico e antisettico. Decotto e succo delle radici venivano usati per bronchiti, laringiti, asma bronchiale e mal di denti.
Gli scienziati hanno scoperto che questo ortaggio contiene un componente raro: la glucorafanina, che protegge dal diabete e dal cancro. La rapa stimola la secrezione del succo gastrico, migliora l’assorbimento del cibo. Tuttavia è controindicato nelle epatiti, nelle malattie infiammatorie del tratto gastrointestinale, nella colecistite e nelle malattie del sistema nervoso.

Sin dai tempi antichi, la rapa è stata considerata un meraviglioso mezzo per purificare il corpo dalle tossine. Questo ortaggio contiene anche un antibiotico, che ritarda lo sviluppo di alcuni funghi, compresi quelli pericolosi per il nostro organismo. Viene anche utilizzato per la prevenzione dell’ipo e dell’avitaminosi.
I benefici della rapa per le donne si manifestano in vari modi: normalizzazione dei livelli ormonali; diminuzione del dolore mestruale; diminuzione dell’intensità del sanguinamento; prevenzione dell’osteoporosi; effetto antietà.
In diversi paesi la rapa è stata rimpiazzata dalla patata, ma la rapa è molto più interessante dal punto di vista nutrizionale delle patate: meno calorie e niente amido. Cento grammi di rapa contengono solo 28 calorie, 5.9 g di carboidrati, 1.5 g di proteine, 91 mg di acqua e non contengono grassi.
La rapa ha però un gusto diverso dalla patata e tutto da scoprire: offre sia note dolci che leggermente piccanti. Allo stesso tempo, la sua piccantezza non è pronunciata come ad esempio nel ravanello nero.