Bellezza e saluteCibo Salutare

QUANTO SONO DANNOSE LE SALSE?

Ci sono molti prodotti che utilizziamo quotidianamente e che sono diventati talmente di uso comune che non ci preoccupiamo più delle loro proprietà e dei loro effetti sul nostro organismo.
Alcuni di questi prodotti sono le salse che utilizziamo come condimento, spesso e volentieri quando parliamo di fast food, o comunque abbinate a prodotti come panini, patatine fritte ecc..

Una delle principali è sicuramente la maionese, e la troviamo utilizzata in una grande gamma di ricette.Oggi la maionese viene venduta in qualsiasi negozio, puoi trovarla come condimento in insalate di verdure o semplicemente su sandwich e panini in generale. Generalmente la ricetta della maionese è composta di prodotti teoricamente naturali come il tuorlo d’uovo, olio vegetale e acido citrico ma se andiamo ad analizzare più nel dettaglio la sua composizione spesso scopriamo che contiene anche grassi non buoni, cioè, non solo oli vegetali, ma anche una buona quantità di oli modificati, le loro molecole semplicemente non esistono in natura, quindi il nostro corpo non è adatto alla loro assimilazione.

Di conseguenza, tali oli modificati si accumulano nelle zona della vita, nel fegato, sulle pareti dei vasi sanguigni e a causa di essi possono svilupparsi obesità e malattie metaboliche.
In generale la quantità di grassi al suo interno è decisamente più elevata del necessario.
Inoltre, la maionese contiene altri ingredienti dannosi, ad esempio gli emulsionanti, necessari per una consistenza uniforme del prodotto.
Di origine artificiale sono anche gli esaltatori di sapidità che conferiscono al prodotto un sapore brillante e i conservanti, che allungano la durata di conservazione della maionese, consentono di conservare il prodotto per molti mesi e persino anni.
Inoltre, non dovresti dimenticare che la maionese è un prodotto molto calorico e provoca un aumento del desiderio di mangiare, quindi, più utilizzi questa salsa, più avrai appetito.

Cosa fare, rinunciare del tutto alla maionese? Non per forza. Dopotutto, c’è una maionese di alta qualità, che per esempio non può essere conservata a lungo. Quindi se non vuoi rinunciare a questo condimento leggi attentamente le informazioni sulla confezione e scegli una maionese il più naturale possibile.

Non solo maionese, ma anche il ketchup, probabilmente la salsa più amata. La sua composizione è molto semplice: passata di pomodoro, spezie, acido acetico e sale.

Per quanto riguarda i benefici del ketchup, gli scienziati hanno scoperto che tutti i prodotti a base di pomodoro contengono serotonina, l’ormone della felicità. Pertanto, il ketchup in situazioni di stress può agire come antidepressivo. Inoltre, i pomodori contengono vitamine del gruppo B, nonché vitamine PP, P, K, C e acidi organici, sali di ferro, calcio, potassio e magnesio.
Naturalmente, questa salsa ha anche i suoi svantaggi. Lo zucchero usato nella ricetta del ketchup spesso è usato in eccessiva quantità da molti produttori, cosa che porta chiaramente a conseguenze poco benefiche. Inoltre è presente spesso una grande dose di conservanti e stabilizzanti per migliorarne la durata e la composizione.

C’è solo una conclusione anche in questo caso: se non vuoi fare a meno del ketchup, scegline uno di alta qualità, cioè privo di addensanti, conservanti e coloranti artificiali.