Bellezza e salute

POTASSIO,COME E PERCHE’ ASSUMERLO

Il potassio è uno degli elementi più importanti per il normale funzionamento del corpo umano, perché svolge una serie di funzioni utili. Quali prodotti contengono questo elemento, come si può esattamente mantenere la concentrazione di potassio entro i limiti richiesti e come possono essere pericolosi sia la sua carenza che il suo eccesso?

I benefici del potassio per l’organismo
Il potassio è un metallo alcalino, che ha uno dei ruoli chiave nel funzionamento del corpo umano. Senza di esso, ad esempio, il lavoro dei canali potassio-sodio presenti nelle membrane e che contribuiscono al mantenimento del volume cellulare è del tutto impossibile. Se tali blocchi transmembrana sono assenti nell’uomo, le cellule semplicemente cesseranno di esistere come unità viventi indipendenti!

Senza la presenza di potassio nel corpo, non sono possibili né il lavoro di moltissimi enzimi, né i processi di glicolisi o biosintesi proteica. Inoltre, non dimenticare la necessità di mantenere un normale equilibrio idrico nel corpo: anche in questo caso sarà molto importante il potassio!

Dosaggio giornaliero
Si consiglia alle persone adulte di assumere in media almeno due grammi di potassio al giorno.Per quanto riguarda gli atleti, così come le persone che soffrono di iperidrosi, hanno bisogno di ancora più potassio: poiché viene attivamente escreto dal corpo durante la sudorazione, il dosaggio giornaliero di potassio in questo caso dovrebbe essere compreso tra 2,5 e 5 g!

Gli alimenti ricchi di potassio svolgono un ruolo molto importante in una corretta alimentazione, sia per la perdita di peso che per il mantenimento della salute generale!

Perché l’ipokaliemia è pericolosa?
Questo nome nasconde una condizione in cui c’è una carenza di potassio nel corpo umano. E la causa principale della sua insorgenza è considerata una dieta scorretta, che consiste nell’assunzione insufficiente di alimenti ricchi di potassio.

I principali sintomi dell’ipokaliemia sono battiti cardiaci irregolari, calo della pressione sanguigna, sonnolenza e affaticamento generale, oltre a gonfiore e respiro superficiale.

In generale, la carenza di potassio è una condizione piuttosto pericolosa, poiché spesso comporta una violazione della conduzione degli impulsi nervosi che, come sai, sono la base della vita – senza di loro, né la contrazione muscolare né l’attività mentale sono possibili! La mancanza di potassio anche per il cuore è particolarmente pericolosa: anche un’ipokaliemia molto insignificante si trasforma spesso in vari tipi di disturbi nel ritmo cardiaco e nei processi metabolici che si verificano nel miocardio. Una carenza di potassio ha anche un effetto dannoso sui muscoli scheletrici – spesso possono causare dolori. E con una forma grave di ipokaliemia, anche il processo respiratorio ne risente, poiché il lavoro dei polmoni viene svolto anche grazie alle contrazioni muscolari: l’inalazione diventa superficiale, ed è estremamente problematico inspirare profondamente.

Qual è il modo corretto di consumare cibi contenenti potassio?
Per fortuna non sono pochi gli alimenti ricchi di potassio,tra questi troviamo: pesce, noci, cime di barbabietola, pomodori, aglio, mele, avocado, semi di girasole, spinaci, spirulina, patate, uvetta, albicocche secche, broccoli, albicocche, banane, zucca, melanzane, carote, ricotta, melone, cetrioli, pere, peperoni, pesche, pompelmi e arance: tutti questi prodotti vantano un contenuto di potassio davvero impressionante!

È importante non solo includere regolarmente certi alimenti nella dieta, ma anche sforzarsi di preservare questo elemento durante la cottura – per fare ciò, si consiglia di cuocere a vapore o utilizzare meno acqua possibile, il che ” trae” potassio dal cibo (soprattutto quando questo tocca l’acqua salata).