La vita moderna significa opportunità: carriera, stile di vita sano, famiglia, nuovi gusti, attività ed esperienze. Molto spesso però si ha troppo poco tempo per preparare pasti all’ altezza. Vi vogliamo quindi parlare di un ingrediente con cui potete preparare in modo facile e veloce una varietà di piatti deliziosi e salutari: contorni, cereali, dolci. Parliamo della polenta!
Un po’ di storia. La polenta è un piatto tradizionale del nord Italia e diversi secoli fa per prepararla si usava il miglio, l’orzo o le castagne poiché il mais è stato portato in Europa dopo la scoperta dell’America.
La consistenza della polenta è simile alla semola ma ha diversi vantaggi rispetto ad essa.
La polenta non è raffinata come quest’ultima ciò significa che contiene più sostanze preziose per l’organismo. Tra questi ci sono le vitamine del gruppo B, utili per il sistema nervoso e il metabolismo, i carotenoidi che migliorano la vista, gli antiossidanti che prevengono l’invecchiamento del corpo.
Inoltre, la polenta ha un basso indice glicemico, ciò significa che i carboidrati contenuti nella polenta vengono digeriti più lentamente ed entrano nel flusso sanguigno, il che significa che la sensazione di sazietà rimane più a lungo e non c’è un carico inutile sul pancreas, il che riduce il rischio di diabete.
Secondo alcuni rapporti, fino al 6% della popolazione soffre di intolleranza al glutine, quando i chicchi di grano non lo contengono: quando si mangia grano e altri cereali, avverte stanchezza cronica, mal di testa, disturbi addominali, che scompaiono dopo il passaggio a una dieta priva di glutine. I bambini sono particolarmente sensibili a questo alimento, pertanto, per i bambini con sospetta intolleranza al glutine, è meglio sostituire la semola con la polenta.

La polenta può essere utilizzata per preparare una varietà di piatti: polenta non zuccherata in acqua con formaggio, contorno per piatti complessi, sformati e budini. La polenta raffreddata può essere servita per dessert con frutta, panna montata o yogurt e si possono ricavare inoltre dei toast o anche dei crostini.
Per cuocere la base di tutti questi piatti occorrono solo tre ingredienti: acqua o latte, sale, cereali. Le semole e il liquido vengono presi in un rapporto di 1: 3 per il porridge molto denso, 1: 4 per un contorno, 1: 5 o meno per il porridge tenero con latte.
Portare l’acqua a bollore, aggiungere il sale, mescolando continuamente, abbassare la fiamma e cuocere finché è tenera, mescolando continuamente. Tempo di cottura – fino a 3-5 minuti.
Nella polenta pronta, ancora calda, se lo si desidera, aggiungere burro o formaggio grattugiato di qualsiasi tipo, dal parmigiano alle varietà morbide piccanti.
Affinché la polenta pronta possa deliziare con gusto e essere sana, è necessario scegliere solo cereali di altissima qualità.
Un’ ottima polenta è di colore giallo brillante. Ciò significa che è stato prodotto con chicchi di mais maturi e selezionati. Se la polenta è grigiastra, significa che sono state utilizzate materie prime di bassa qualità. Inoltre, nella polenta non deve esserci una grande quantità di farina bianca – è ben visibile nella polenta dorata – in quanto può portare alla formazione di grumi nella polenta.
La giusta consistenza rende la polenta friabile, senza grumi e senza umidità. Se il cereale sembra umido, significa che non è stato conservato correttamente e potrebbe essere rovinato.
La polenta rimane comunque un alimento storico e tradizionale del nord Italia, che ha accompagnato e accompagnerà le generazioni per secoli.