Primi PiattiRicette

PIZZOCCHERI

DESCRIZIONE DEL PIATTO

I pizzoccheri sono una pasta grigia tradizionale della Valtellina a forma di strisce rettangolari. Il colore si deve alla farina di grano saraceno che, insieme alla farina di frumento, viene utilizzata nell’impasto. La forma ricorda quella delle tagliatelle, ma i pizzoccheri sono più larghi e corti. Le dimensioni ufficiali infatti sono: 7 cm di lunghezza, 2-3 mm di spessore e 5 mm di larghezza.

Inventata a Teglio, vicino a Sondrio, almeno quattro secoli fa, i pizzoccheri non sono solo una pasta della tradizione montanara italiana ma un piatto diventato famoso in tutto il mondo per la profondità del gusto, rara tra gli altri tipi di pasta, oltre che per il contenuto di una grande quantità di polifenoli antiossidanti. Nel 2016 i pizzoccheri della Valtellina hanno ottenuto dall’Unione europea il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP). Sull’etimologia di “pizzoccheri” le ipotesi si sprecano. Una volta i pizzoccheri si preparavano in casa, mentre oggi si trovano anche nella versione secca e pronta al consumo. I pizzoccheri prodotti in modo industriale spesso contengono solo il 25% di farina di grano saraceno. Ecco perché è il caso di provare a preparare questa specialità a casa

INGREDIENTI

Farina di grano saraceno 200 g
Farina di frumento 100 g
Uovo 1 pz
Latte caldo 125 ml
Verza 350 g
Patata 125 g
Olio d’oliva 4 cucchiai
Salvia q.b.
Aglio 2 spicchi
Fontina o Taleggio 350 g
Parmigiano 75 g

PREPARAZIONE

1. Per preparare i pizzoccheri, setacciate entrambe le farine in una ciotola e aggiungete un pizzico di sale. Fate una depressione al centro e versate l’uovo. Unite l’uovo alla farina, poi, sempre mescolando, aggiungere gradualmente il latte fino ad ottenere un impasto morbido (a seconda del contenuto di umidità della farina, potrebbe essere necessario più o meno latte).

2. Lavorate l’impasto per qualche minuto fino a renderlo elastico, poi copritelo con un canovaccio e lasciatelo così per un’ora. Con l’aiuto di una macchina per la pasta o di un mattarello, stendete la pasta molto sottile e tagliatela a fettucce.

3. Per il condimento, portate a bollore dell’acqua salata in una pentola capiente. Aggiungete la verza e le patate e cuocete per 3-5 minuti; aggiungete i pizzoccheri e cuocete per altri 2 minuti. Scolate conservando il brodo.

4. Scaldate l’olio d’oliva in una casseruola con salvia e aglio. Aggiungete i cubetti di formaggio e mescolate, quindi aggiungete la verza, le patate, i pizzoccheri, salate e pepate. Servite subito cospargendo di parmigiano.