AntipastiRicette

Piadina

DESCRIZIONE DEL PIATTO

Pochi altri street food rappresentano una terra quanto la piadina rappresenta la Romagna. In quest’area geografica infatti la mitica piada viene preparata e venduta ovunque da chioschi e ambulanti ed è amatissima anche dai turisti stranieri.

Farina bianca, strutto, sale ed acqua: questi sono gli ingredienti originari della piadina.

Il lievito e il bicarbonato di sodio sono arrivati dopo. La piadina va cotta su una piastra per circa 4 minuti ed è pronta quando appaiono macchie ambrate.

Attenzione però: le piadine si distinguono tra quella romagnola di Forlì, Cesena e Ravenna da una parte, e quella romagnola di Rimini dall’altra. Sono tutte riconosciute come IGP, ma quella riminese è più fine delle altre. In una classifica dello spessore si parte dalle piadine più spesse della zona di Ravenna e andando verso sud si fanno già più fine a Cesena e ancor di più a Rimini, dove il loro diametro può arrivare fino a 30 cm.

Anche i colori dei chioschi variano da una zona all’altra: a Forli e a Cesena sono a strisce verticali bianche e rosse, invece a Ravenna sono bianche e verdi.

Altro street food tipicamente romagnolo, parente della piadina, è il crescione, dal nome dell’erba utilizzata in origine per il ripieno; oggi è in pratica una piadina farcita ripiegata a mezza luna.

INGREDIENTI

Farina 00 300 g
Sale fino 10 g
Strutto 80 g
Acqua 100 g
Bicarbonato (opzionale, 1 cucchiaino)

PREPARAZIONE

  1. Impastate in un recipiente farina, strutto e sale, mentre l’acqua va aggiunta in tre momenti

  2. Spostate il composto su un piano e dategli una forma a palla

  3. Avvolgete in pellicola trasparente e lasciate riposare per mezz’ora

  4. Togliete l’impasto dalla pellicola e dategli una forma a salsicciotto

  5. Dividetelo in tre o quattro parti uguali e date la forma di palla ad ognuna

  6. Avvolgete di nuovo nella pellicola e lasciate riposare un’altra mezz’ora

  7. Infarinate il piano e stendetevi le palline per lavorarle col mattarello fino a quando avranno uno spessore di 2-3 mm.

  8. Mettere la piada su una piastra ben calda e cuocete per circa due minuti per parte.