Durante le festività invernali, numerose ricette tradizionali riaffiorano sulle tavole di tutti gli italiani.
Ogni regione, ogni città ha le sue specialità tramandate di generazione in generazione, e oggi vi vogliamo parlare di una specialità pugliese: le pettole.
Secondo la leggenda queste nascono nella città di Taranto, dove in occasione della notte di Santa Cecilia una signora del paese lasciò il pane lievitare troppo a lungo probabilmente distratta dai cosiddetti “zampognari”, che secondo la storia risultano essere dei pastori che erano soliti cantare lungo le vie della città vecchia.
Le pettole possono essere servite in diverse occasioni, per la festa di San Martino, l’ 8 Dicembre per il giorno dell’ Immacolata ma anche per Natale o l’ultimo dell’anno.
Le pettole sono un piatto semplice, costituito da pochi ingredienti e il tempo richiesto per la preparazione non è per niente invasivo.
L’impasto risulta molto semplice e veloce, ed ha le stesse logiche della preparazione del pane, infatti gli ingredienti iniziali sono acqua, farina e lievito.
In pochi minuti il composto è pronto, creiamo delle piccole palline e mettiamole a friggere in olio per qualche minuto.
Già ora la ricetta sarebbe conclusa, ma ovviamente possono essere accompagnate da diversi ingredienti che si sposano molto bene con loro, di frequente infatti vengono abbinate ad olive, acciughe o accompagnate con salsa di pomodoro e quindi spesso servite durante aperitivi o antipasti. Questo per la versione salata perchè le pettole possono essere servite anche in versione dolce a fine pasto una volta fatte raffreddare, qui molto spesso viene aggiunto zucchero oppure miele.
Come avete visto si tratta di una preparazione molto abbordabile, ma vogliamo comunque darvi in linea di massima ingredienti e quantitativi per avere un risultato ottimale e soddisfare coloro che gusteranno il vostro piatto.
Per un quantitativo di circa 30 pezzi
Farina | 500 grammi |
Acqua | 400 ml circa |
Lievito di birra | 10 grammi |
Sale | quanto basta |
Olio per friggere | 1 litro circa |

Una volta aggiunti farina, acqua, lievito e sale mescolateli insieme fino ad ottenere un composto omogeneo poi lasciate lievitare in forno a bassa temperatura fino a che il volume non è aumentato significativamente.
Preparate le sfere con il composto lievitato e lasciate friggere fino a doratura.
Ora vi manca solo da abbinare gli altri ingredienti e decidere se servirle calde affiancate magari da olive oppure facendole raffreddare aggiungendo dello zucchero.
Buon appetito!