1. Per la base della torta unite la farina setacciata, lo zucchero, la vaniglia e il burro freddo a pezzi in una ciotola.
2. Aggiungete un uovo e un tuorlo e impastate un panetto: avvolgetelo in pellicola trasparente mettetelo in frigo per almeno un’ora.
3. Nel frattempo preparate il ripieno: in una casseruola mettete latte, burro, grano precotto e scorza di limone. Scaldate il tutto a fuoco basso per circa mezz’ora mescolando di tanto in tanto fino a quando si sarà addensato. Lasciate raffreddare il composto.
4. Tradizionalmente per questa torta bisogna prendere due tipi di ricotta in proporzioni uguali e mescolarli: ricotta di vacca (175 g) e ricotta di pecora (175 g). Nella crema, oltre che nell’impasto, è consigliabile aggiungere dei veri semi di vaniglia tagliando il baccello per lungo.
5. Utilizzando una frusta o in una ciotola del mixer, mescolate ricotta, uova, tuorli, zucchero, vaniglia, cannella e il succo d’arancia. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto liscio.
6. Trasferite la crema in una ciotola capiente e unitevi il grano bollito nel latte e i canditi. Mescolate il tutto.
7. Accedente il forno a 190°. Preparate uno stampo staccabile (27 cm), ungetelo leggermente con olio e coprite con carta da forno. Toglietelo l’impasto dal frigorifero e stendetelo.
8. Trasferite l’impasto in una teglia tonda e tagliate la pasta in eccesso, stendetela e tagliatela a strisce con un coltello a rilievo.
9. Versate il ripieno sopra l’impasto e appianate.
10. Come per una crostata, adagiate sopra la crema le strisce di impasto a formare una rete. Ungete le strisce di pasta con l’uovo.
11. Mettete a cuocere in forno preriscaldato per 1 ora. Sfornare la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo. È meglio lasciarla riposare durante la notte nella forma.
12. Spolverate la torta con zucchero a velo prima di servirla.