Piatto solitamente associato al Veneto, la pasta e fagioli è apprezzata anche in altre regioni italiane, ognuna con le proprie varianti nella preparazione. La ricetta tradizionale veneta prevede che i fagioli secchi vengano tenuti in ammollo per una notte e poi messi a bollire con gli ossi di maiale. Nel frattempo va preparato un soffritto di lardo e cipolla. Una volta cotti, i fagioli vanno uniti con acqua bollente al soffritto. Per la pasta di questa minestra la tradizione vorrebbe che si utilizzassero tagliatelle fatte in casa.

Si tratta di un piatto molto nutriente e poco costoso. I fagioli sono ricchi di fibre, poveri di grassi, piuttosto calorici perché contengono carboidrati e proteine.
Interessanti per la salute il contenuto di vitamina C, di potassio e in particolare per la donna quella dell’acido folico, fortemente raccomandato per una crescita sana del feto. E’ dimostrato che i fagioli riducono il colesterolo e prevengono il cancro al colon e il diabete.