DESCRIZIONE DEL PIATTO
La pasta alla norma è amata particolarmente in Sicilia, capace di cattura l’essenza stessa dell’isola: un piatto che fonde pomodori siciliani maturi e carnosi, melanzane viola brillante e ricotta siciliana.
La pasta prende il nome dalla famosa opera Norma di Vincenzo Bellini. Si narra infatti che nell’Ottocento Nino Martoglio, scrittore siciliano, assaggiò questo piatto e ne rimase così stupito che esclamò “Norma”, sottolineando che questa pasta è perfetta come la “Norma” di Bellini e che è un vero capolavoro. La pasta ideale per questo piatto sono le penne o i rigatoni perché trattengono meglio il sugo. Ecco una ricetta per farla a casa che prevede l’utilizzo sia dei pomodori freschi che del concentrato di pomodoro fatto in casa.

PREPARAZIONE
- Scaldate l’olio d’oliva in una padella e fate soffriggere leggermente l’aglio, quindi aggiungete i pomodori a cubetti e fate bollire a fuoco lento per almeno mezz’ora. Quindi passate i pomodori in un passaverdure.
- Prendete le melanzane: per prima cosa tagliatele nel senso della lunghezza e tagliate le parti laterali a strisce longitudinali e tutte le altre parti a cubetti.
- Scaldate l’olio d’oliva in una casseruola e friggete le melanzane in olio bollente. Non appena i cubetti e le strisce saranno dorati, trasferiteli su un piatto con carta assorbente, lasciando scolare l’olio in eccesso. Mettete da parte le strisce.
- Aggiungete alla passata il concentrato di pomodoro e il rametto di basilico e stufate il sugo a fuoco basso fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Fate bollire la pasta, scolatela e infine unitela alla salsa di pomodoro. Saltatela per qualche secondo in padella, togliete dal fuoco e aggiungete i cubetti di melanzane dorate.
- Cospargete il piatto con ricotta a piacere e adagiate sopra le strisce di melanzane e al centro una foglia di basilico.