DESCRIZIONE DEL PIATTO
Primo piatto tipico della Romagna (ma sconfina anche nelle Marche), i passatelli sono stati inseriti dal Ministero tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani. Non è facile procurarsi l’apposito ferro che trasforma il composto di uovo, pane grattugiato e parmigiano in quei piccoli cilindri che sono appunto i passatelli. Per questo molti ricorrono ad uno schiacciapatate. Qui ve li proponiamo nella classica versione in brodo di gallina, uno dei piatti più tradizionali del Natale romagnolo-marchigiano.

INGREDIENTI
Gallina | 1 pz |
Carota | 1 pz |
Foglia d’alloro | 4 pz |
Garofano | 6 pz |
Olio d’oliva | 30 ml |
Briciole di pane | 120 g |
Parmigiano grattugiato | 120 g |
Farina di frumento | 50 g |
Uovo | 3 pz |
Noce moscata | 2 g |
Sale Pepe | q.b. |
Pepe nero in grani | 5 pz |
Limone | 1 pz |

PREPARAZIONE
1. Tagliate il pollo e mettetelo in forno a 220° per 15 minuti.
2. Tagliate a metà una cipolla grande e per lungo la carota.
3. Soffriggete cipolla e carota su entrambi i lati in una padella fino a doratura e unite i chiodi di garofano.
4. Versate 15 litri d’acqua in una casseruola. Immergete pollo, cipolla, carota, alloro e a piacere croste di parmigiano. Dopo l’ebollizione abbassate il fuoco al minimo e lasciate andare così per diverse ore fino ad ottenere 8-10 litri di brodo.
5. Nel frattempo preparate i passatelli: unite pangrattato e parmigiano, aggiungete un po’ di farina, sale e pepe nero, e mescolate.
6. Aggiungete al composto scorza di mezzo limone grattugiata finemente, 1-2 grammi di noce moscata grattugiata e mescolate con cura.
7. A parte sbattete tre uova, versatele un po’ alla volta nel composto secco alternandole con aggiunte di farina e mescolate il tutto.
8. Spolverate il tavolo con farina di frumento, metteteci sopra il composto e impastate energicamente, evitando che si attacchi alle mani, fino ad ottenere una forma a salsiccia da avvolgere con pellicola trasparente e riporre in frigo per 3 ore.
9. Passate le tre ore, filtrate il brodo, versatene quanto ve ne basta per il pasto in una casseruola e scaldatela a fuoco alto.
10. Prendete la “salsiccia” di pasta fredda, dividetela in pezzi da inserire nell’apposita pressa per passatelli o in uno schiacciapatate con i fori più larghi possibile (2 mm). Tagliate i passatelli a 4-5 cm di lunghezza.
11. Versate i passatelli a bollire nella casseruola per qualche minuto fino a quando vengono a galla.