L’ortica è utilizzata in cucina soprattutto per accompagnare risotti, zuppe, frittate e pasta fresca.
Il suo sapore leggermente amaro infatti ben si completa con il parmigiano o il grana.
Si consiglia di raccogliere questa pianta erbacea quando le sue foglie sono ancora tenere, ovviamente prendendo le dovute precauzioni per non pungersi con i peli irritanti che caratterizzano l’ortica. Un problema che viene superato con la cottura, oppure, se si vuole utilizzare l’ortica fresca, lasciando l’erba in ammollo per mezza giornata.

Ricca di vitamine, minerali e proteine, i benefici riconosciuti all’ortica sono numerosi e infatti è apprezzata anche in versione tisana come preziosa alleata di diete e con funzione depurativa.
Utilizzata come medicinale già dagli antichi greci, oggi ne sono confermate le proprietà nella cura di artriti, emorroidi, calvizie, reumatismi, eczemi e riniti.