DESCRIZIONE DEL PIATTO
La mortadella fritta è un piatto ricco di sapore, sicuramente sostanzioso e amato da grandi e piccini. Per un aperitivo ricco questa proposta è sicuramente buona.
La sua preparazione è piuttosto semplice e veloce. Per facilitarvi la preparazione potrete anche scegliere di utilizzare una besciamella già pronta
INGREDIENTI
Mortadella spessa | 300 g |
Uova di gallina | 2 pz |
Pan grattato | q.b. |
Olio extravergine d’oliva | q.b. |

PREPARAZIONE
1. Prima di tutto preparate la besciamella: in un pentolino antiaderente mettete a sciogliere il burro fresco e la farina 00, mescolate per bene facendo amalgamare gli ingredienti ed evitando di fare dei grumi. Aiutatevi con un frusta da cucina
2. Aggiungete il latte a filo continuando a mescolare. Portate ad ebollizione per qualche minuto continuando a mescolare. In meno di una decina di minuti la vostra besciamella sarà pronta.
3. Quando la besciamella sarà densa potrete spegnere il fuoco e aggiungere a piacere un pochino di sale e pepe. Lasciatela temporaneamente da parte.
4. Nel frattempo prendete la mortadella tagliata a fette dello spessore di circa un cm e della grandezza all’incirca di una fetta di pan carré.
5. Rompete le uova e mettetele in una ciotola dopo averle sbattute con l’ausilio di una forchetta. Prendete anche il pan grattato e versatene qualche cucchiaio in un piatto piano.
6. Passate le fette di mortadella prima nella besciamella, poi sull’uovo ed infine sopra il pan grattato. Fate questa operazione su entrambi i lati.
7. Mettete una padella con dell’olio extravergine d’oliva sul fuoco.
8. Friggete le fette di mortadella una per volta per non compromettere il risultato finale.
9. Togliete dall’olio e adagiate sopra della carta assorbente le fette si mortadella così da far assorbire l’olio in eccesso.
10. Servite la mortadella fritta accompagnandola ad una bibita fresca.
11. Se preferite per friggere potrete usare un olio di semi o di arachidi, di minor qualità rispetto all’extravergine d’oliva ma dal sapore meno intenso.