Cibo e Bevande

MOJITO, UN COCKTAIL AMATO DA HEMINGWAY

Può sorprende che il cocktail più popolare al mondo abbia un’origine misteriosa e, allo stesso tempo, una ricetta estremamente senza pretese, composta da pochi ingredienti. La sua paternità è ancora ambigua: secondo una delle tante leggende, i marinai inglesi amavano berlo già nel XVI secolo e l’inventore sarebbe stato il navigatore Sir Francis Drake; secondo un’altra versione, il mojito apparve per la prima volta a Cuba. Non è stata accertata neppure l’origine del nome: c’è chi lo fa derivare da “mojo”, un condimento cubano, e chi da “mojar”, cioè bagnare. Da notare che in origine non si utilizzava il ron, bensì la meno pregiata tafia, un alcolico tra i 40-45 gradi ottenuto dal succo di canna da zucchero e non invecchiato.
Assieme al daiquiri – altra invenzione cubana a base di rum bianco – il mojito era tra i cocktail più apprezzati da Ernest Hemingway, che amava assaporarlo alla Bodeguita del Medio, locale di l’Avana reso celebre dall’assidua frequentazione da parte dello scrittore americano negli anni Quaranta e Cinquanta. Il barman del Bodeguita Atilio de la Fuente viene indicato come inventore del moderno cocktail di successo. La variante di Hemingway al mojito classico prevedeva due tipi di rum: uno chiaro e uno ambrato invecchiato di oltre sette anni.

Questa bevanda dal gusto rinfrescante alla menta (hierba buena a Cuba) è un vero must estivo. Per preparare questo drink a casa, iniziate col dotarvi di bicchieri alti (highball), spremiagrumi, pestello, cannucce e ghiaccio tritato. Ecco la ricetta per un bicchiere di mojito.

Ingredienti:

Rum bianco 50 ml
Soda 100 ml
Sciroppo di zucchero di canna 15 ml
Menta 7-8 foglie
Lime mezzo

Preparazione:

1. Spremete mezzo lime in un bicchiere
2. Aggiungete lo sciroppo di zucchero
3. Mettete le foglie di menta e schiacciatele con il pestello.
4. Aggiungete il ghiaccio tritato nel bicchiere e riempitelo quasi fino in cima.
5. Versate il rum, quindi la soda e mescolate il tutto con un apposito cucchiaio lungo da cocktail. Guarnite il mojito con un rametto di menta o uno spicchio di lime.

Meglio di un semplice mojito ci può essere solo un mojito alla fragola! Un’ottima opzione per coloro a cui manca qualcosa di dolce. La base è la stessa del mojito classico, ma le fragole dolci gli conferiscono una marcia in più. Avrete bisogno quindi di aggiungere a rum bianco, soda, lime e menta, lo sciroppo di fragole (10 ml) e 4-5 fragole grandi.