Bellezza e saluteCibo Salutare

Miti e verità sul glutine

Sempre più spesso si legge “dieta senza glutine” o si vedono le informazioni sulla confezione di alcuni prodotti che non contengono glutine. E per qualche ragione, molti sono convinti che il glutine possa essere solo dannoso. Ma è davvero così spaventoso come ci viene presentato? Scopriamo esattamente quale effetto ha il glutine sul corpo umano e se può apportare qualche beneficio.

Il glutine è un complesso proteico presente in segale, orzo o frumento. Consiste di due tipi separati di proteine: gliadina e glutenina. Per quanto riguarda l’intolleranza al glutine da parte del corpo umano, è consuetudine chiamarla celiachia, che è una malattia autoimmune estremamente sgradevole, caratterizzata dall’incapacità del corpo umano di assimilare il glutine. Di norma nelle persone celiache c’è un degrado dell’integrità delle pareti dell’intestino tenue, che in questo caso è molto vulnerabile, che può facilmente portare a ogni sorta di difficoltà con l’assimilazione di una serie di minerali e vitamine. Oggi circa l’1% della popolazione mondiale soffre di celiachia. E, proprio come con molte altre malattie autoimmuni, la causa esatta di questa malattia non è ancora chiara. Tuttavia gli scienziati hanno già prove statistiche della predisposizione genetica, e mentre i medici stanno esplorando attivamente la possibilità di controllare adeguatamente la celiachia con vari farmaci, il modo più efficace per combattere la malattia è ancora una dieta priva di glutine.

Quali alimenti contengono glutine?

Il glutine è facile da trovare in molti alimenti, sia interi che lavorati, ma la maggior parte si trova nei seguenti:

Cereali

L’elenco include segale, orzo, grano intero e spezzato, germe di grano e crusca di grano, kamut e farro, triticale e bulgur, il noto semolino, farro e couscous, monococco, pane azzimo, tutti i tipi di cereali duri e farina.

Prodotti realizzati sulla base di cereali lavorati

Si tratta di un’ampia varietà di pasticcini, la maggior parte dei tipi di biscotti, alcuni hamburger vegetariani, pasta varia, oltre a seitan, pane e cracker.

Cibi e bevande.

Questo elenco include alcuni condimenti per insalata, aceto di malto, patatine aromatizzate, una gamma di miscele di spezie, sughi e salse addensate con farina, oltre a malto d’orzo, salsa di soia, alcuni brodi, alcune varietà di vino e birra.
In generale il glutine si trova spesso in vari semilavorati o piatti pronti, perché nella produzione di alcuni prodotti funge da stabilizzante o addensante. Ecco perché si consiglia di studiare attentamente la confezione di ciascun prodotto: di solito indica sempre la presenza o l’assenza di glutine.

Quali alimenti sono gluten free?

Nonostante una dieta priva di glutine preveda l’esclusione di alcuni prodotti dalla dieta, il menù umano rimane comunque completo perché si possono tranquillamente inserire vari formaggi e latte, miglio, mais, legumi, pesce, noci e soia, oltre a patate, grano saraceno, riso e quinoa. Poiché le diete prive di glutine possono spesso mancare di fibre vitali, è importante cercare di includere una varietà di verdure e cereali integrali di qualità nel tuo menu quotidiano. Se non riesci a comporre un menu completo da solo, puoi rivolgerti a uno specialista che ti aiuterà a sviluppare una dieta individuale, tenendo conto della carenza molto probabile, ma estremamente indesiderabile, di acido folico, varie vitamine, calcio e ferro.

Miti e verità

“Il glutine può danneggiare solo le persone celiache”

Questa affermazione è lontana dalla realtà. La sensibilità al glutine è comune non solo nella celiachia, ma in generale è un fenomeno abbastanza frequente ed estremamente spiacevole. Di norma si esprime causando stanchezza cronica, mal di testa o dolori intestinali, comparsa di eczema, gonfiore ricorrente e disturbi mentali depressivi.

“La sensibilità al glutine è abbastanza facile da diagnosticare”.

Anche questo è un mito. Gli studi hanno dimostrato che è possibile diagnosticare solo varie reazioni allergiche al glutine o la celiachia. Se non c’è ipersensibilità al glutine, quindi con un consumo moderato, i prodotti con contenuto di glutine possono persino portare alcuni benefici per la salute. Per assicurarsi che il glutine non rappresenti il minimo pericolo per l’organismo, ha senso sottoporsi a un appropriato test immunologico, che include uno studio per alcuni marcatori genetici.

“La celiachia è una malattia genetica”

Di norma le persone che hanno riscontrato questa malattia hanno uno o anche entrambi i geni specifici di questa malattia: DQ8 e HLADQ2.

“Tutti gli alimenti contenenti glutine sono dannosi”

Questo è forse il mito oggi più diffuso. Se non si prendono in considerazione i casi di cui sopra, questa proteina non causa particolari danni alla salute, inoltre, gli alimenti che la contengono possono essere un’ottima base per una corretta alimentazione.

“La mancanza di glutine nella dieta aiuta a perdere peso più velocemente”

Si è vero. Rifiutando il glutine, una persona rifiuta automaticamente una grande varietà di piatti tutt’altro che salutari della categoria “fast food”: tutti i tipi di snack, hamburger, hot dog e prodotti da forno industriali. Inoltre, il glutine si trova in una grande varietà di cereali o dessert commerciali.
“Una dieta priva di glutine può portare ad un aumento di peso”

Anche questo è vero e la contraddizione con il punto precedente è dovuta alle opzioni di sostituzione dei prodotti con contenuto di glutine. Ad esempio questo è possibile quando, dopo aver eliminato dal proprio menù biscotti, panpepato, spaghetti o pane contenenti glutine, una persona decide di sostituirli con prodotti trasformati senza glutine come prodotti da forno amidacei o cereali istantanei. Questo approccio porterà inevitabilmente ad un aumento del contenuto calorico della dieta totale. Inoltre molti produttori spesso aggiungono molti più grassi e zuccheri ai prodotti da forno senza glutine.

“Il rispetto di una dieta priva di glutine non è un compito facile”

E questo è un altro mito! Naturalmente alcuni prodotti nell’ambito di una dieta senza glutine dovranno essere abbandonati, tuttavia, questa è una grande opportunità per sperimentare molto sia abbinamenti di sapori un tempo dimenticati, sia quelli nuovi e finora sconosciuti. Il grano, ad esempio, può sempre essere sostituito con mais, come con grano saraceno, che non sono meno nutrienti.

Come puoi vedere, il glutine non è così spaventoso come molte persone immaginano che sia. Inoltre, in assenza di sensibilità ad esso o di celiachia, è sicuro e anche benefico.