E’ probabilmente la bacca più famosa ed apprezzata, un frutto di bosco amato dai più golosi in versione marmellata per gustose crostate e dagli sportivi in modalità succo ricco di vitamine.
Il mirtillo contiene antocianine, pigmenti che oltre a donare colore al frutto hanno straordinarie proprietà antiossidanti, utili per la prevenzione di varie malattie causate dai radicali liberi.

I mirtilli contribuiscono a mantenere giovane il cervello perché favoriscono l’afflusso di sangue.
Inoltre le antocianine agiscono da antisettico in caso di infezioni intestinali e del tratto urinario, e i tannini da astringente e antinfiammatorio.
I mirtilli, sia rossi che neri, sono elisir di bellezza, rafforzano i capillari, tanto è vero che il mirtillo è presente in molte creme che contrastano gli inestetismi cutanei di viso e gambe che interessano le donne dopo i 30-40 anni.
Il consumo è consigliato a colazione e lontano dai pasti, meglio se in succo, mentre nelle marmellate le proprietà benefiche vanno perdute.