Primi PiattiRicette

Minestrone di verdure

DESCRIZIONE DEL PIATTO

Il minestrone è un piatto molto vario, la cui ricetta e composizione cambia a seconda della stagione e della regione d’Italia. Certo si devono soffriggere cipolle e carote, aggiungere verdure tritate finemente e cuocere a fuoco lento in acqua o brodo, ma il resto degli ingredienti, le sottigliezze della cottura, la consistenza del piatto e persino il metodo di consumo dipendono dalle tradizioni del luogo in cui è stata inventata questa o quella versione del minestrone.
Tradizionalmente il minestrone si preparava con ciò che era a portata di mano: non si utilizzavano solo verdure fresche, adatte al consumo crudo, ma anche quelle che richiedevano lunghe lavorazioni. Per questo il minestrone è considerato un piatto “povero”, che rispecchia molto fedelmente la filosofia della cucina contadina italiana.
La varietà del passato di verdura è costituita da numerosi abbinamenti di verdure di stagione con l’aggiunta di pasta o riso. Tra gli ingredienti più comunemente usati ci sono fagioli, cipolle, carote, sedano, patate e pomodori.
Cuocete il minestrone a fuoco basso in modo che verdure e legumi non trabocchino e perdano il loro valore nutritivo. Servite con crostini di pane, un cucchiaio di pesto e parmigiano grattugiato a piacere. Si conserva in frigorifero per non più di due giorni, poi diventa acido.

INGREDIENTI

Cipolle 100 g
Carote 50 g
Sedano 50 g
Porri 50 g
Piselli 50 g
Pomodoro 1
Ceci lessati 50 g
Fagioli bianchi 50 g
>Patate 50 g
Cavolfiori 50 g
Broccoli 50 g
Zucchine 50 g
Timo 1 rametto
Zucca 50 g
Basilico 3 foglie

PREPARAZIONE

1. Tritate finemente la cipolla, mettetela in una casseruola con un filo d’olio.
2. Lavate le verdure, tagliatele a cubetti di 0,5 cm, mettetele in un piatto a parte senza mescolare.
3. Soffriggete la cipolla per 5 minuti. Aggiungete i porri, le carote e saltate per altri 5 minuti. Condite con sale e pepe.
4. Aggiungete zucca, patate, pomodoro, sedano, ceci, timo. Riempite le verdure con acqua in modo che il livello dell’acqua sia due dita più alto delle verdure.
5. Dieci minuti dopo l’ebollizione, aggiungete le verdure e i fagioli rimanenti, aggiungete acqua e cuocere per altri 20 minuti. Se necessario aggiungete sale e pepe a piacere.
6. Togliete dal fuoco e lasciare in infusione per un’ora prima di servire.