Di norma con la menopausa una donna è preoccupata per sensazioni spiacevoli quali mal di testa, vampate di calore, palpitazioni cardiache, pelle secca, irritabilità, sudorazione eccessiva, depressione e chili in più. Tuttavia, puoi e dovresti rendere piacevole questa fase, dimenticare la depressione e l’eccesso di peso o ridurre al minimo tutte le sensazioni spiacevoli. Un’alimentazione corretta ed equilibrata aiuterà in questo.
In questo periodo le donne sono particolarmente a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, quindi è imperativo limitare gli alimenti che contengono colesterolo. Infatti con il colesterolo alto si formano placche sulle pareti dei vasi sanguigni si può arrivare ad un infarto.
L’uso dei seguenti prodotti dovrebbe essere ridotto: uova, carni grasse, salsicce, carni affumicate, margarina, latticini grassi, brodi forti, dolciumi. La carne dovrebbe essere scelta magra; il latte avere un basso contenuto di grassi. I fast food e la maionese dovrebbero essere evitati del tutto.
I grassi animali contengono acidi grassi saturi che aumentano i livelli di colesterolo nel sangue, ma gli alimenti vegetali contengono principalmente acidi grassi insaturi, che, al contrario, abbassano i livelli di colesterolo Pertanto è necessario consumare più noci, oli vegetali (mais, oliva, semi di lino). E includi più volte alla settimana pesce nella dieta. Questi alimenti contengono anche acidi grassi insaturi essenziali per aiutare a normalizzare il grasso nel sangue. Gli acidi grassi abbassano la pressione sanguigna, aumentano il colesterolo buono e proteggono dalle malattie cardiache. Certo, è consigliabile mangiare pesce bollito, in umido o al forno e non fritto.

Per rafforzare l’ossatura ed evitare l’osteoporosi è necessario consumare calcio. In effetti è durante la menopausa che il rischio di sviluppare questa malattia aumenta notevolmente. Quindi è necessario mangiare ricotta, yogurt, mandorle, formaggio magro e soia. Inoltre, dovresti ridurre l’assunzione di caffè e tè forte, poiché la caffeina ha un effetto diuretico ed elimina il calcio dal corpo oltre a provocare vampate di calore.
Dovresti anche limitare l’assunzione di sale perchè il consumo eccessivo di questo prodotto provoca ipertensione. Per quanto riguarda lo zucchero, questo prodotto contribuisce all’eccessiva deposizione di grasso ed influisce negativamente sul pancreas. Inoltre con un aumento del peso corporeo durante questo periodo c’è il rischio di sviluppare il diabete mellito. Pertanto è necessario limitare l’uso di zucchero e torte, panini, cioccolato. Tuttavia, puoi permetterti dolci sotto forma di marmellata, marshmallow e cioccolato fondente in piccole quantità.
È molto importante mantenere la calma in questa fase della vita. Si consiglia di mangiare più spesso i mirtilli: aumentano la resistenza allo stress e rafforzano i vasi sanguigni. Vanno bene anche i succhi appena spremuti: pesca, albicocca, lampone, agrumi e ribes nero. E affinché il corpo produca l’ormone del piacere, puoi usare piccole quantità di dolci (vedi sopra).
Durante la menopausa è necessario consumare più carboidrati come fonte di energia. Naturalmente è necessario utilizzare carboidrati complessi sotto forma di cereali. Grano saraceno, riso, farina d’avena, orzo perlato sono molto utili, fornendo al corpo ferro, magnesio e potassio. Utile anche il il pane di segale e crusca.
È necessario consumare quante più vitamine possibile nella loro forma naturale. Le verdure dai colori vivaci sono molto utili: peperoni, carote, barbabietole, cavoli rossi, zucca. E frutta: mele rosse, pesche, uva rossa, pompelmi con polpa rossa.

La vitamina E, un antiossidante naturale, è necessaria per proteggere il cuore, alleviare le vampate di calore e ridurre la secchezza vaginale. Questa vitamina si trova in fagioli, patate, mandorle, asparagi e olio vegetale.
Il magnesio allevia gli sbalzi d’umore, l’ansia, aiuta a combattere l’insonnia e favorisce anche l’assorbimento del calcio. Si trova nella crusca di frumento, mandorle, albicocche, anacardi.
Anche il boro è necessario durante questo periodo per la salute delle ossa. Il boro è contenuto in uvetta, pesche, prugne, mandorle, asparagi, fragole, albicocche, grano saraceno, lenticchie.
Avrai bisogno anche di vitamine del gruppo B, che sono contenute nella crusca. Normalizzano la funzione intestinale, prevengono la stitichezza e migliorano il metabolismo.
Poiché la produzione di estrogeni diminuisce durante la menopausa, gli alimenti ricchi di fitoestrogeni diventano indispensabili. I fitoestrogeni sono composti vegetali che nella struttura assomigliano agli ormoni umani. Si trovano nei prodotti a base di soia, cereali integrali, verdure (carote, pomodori, peperoni), legumi, semi di lino, frutta (uva rossa, mele, melograni).
I fitoestrogeni prevengono sintomi della menopausa come sudorazione, vampate di calore e mal di testa. Inoltre riducono il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, osteoporosi, normalizzano la pressione sanguigna, migliorano lo stato emotivo, rafforzano l’immunità, riducono il rischio di sviluppare tumori e hanno un effetto antivirale.