Stress, lavoro impegnativo, troppe ore davanti al computer, sbornia, carenza di sonno e di ossigeno sono alcune delle cause del mal di testa. E’ uno dei primi sintomi con i quali il corpo ci comunica uno stato di sofferenza. La prima reazione è andare a cercare la pillola giusta nell’armadietto dei medicinali. In realtà il dolore può essere gestito anche attraverso un’alimentazione adeguata. Ci sono infatti alimenti che favoriscono il mal di testa e altri che lo alleviano.
Alcune sostanze presenti negli alimenti possono causare emicrania: ad esempio aspartame, glutammato monosodico, solfiti, nitriti, proteine vegetali e animali idrolizzate, lievito idrolizzato e altre. Formaggi, crauti, tofu, uova, pesce e insaccati contengono l’aminoacido tiramina, che è un fattore scatenante dell’emicrania. Anche il cioccolato può scatenare l’emicrania perché contiene feniletilamina, un ormone che d’altro canto ha effetti antidepressivi. Il consumo abituale di cibi grassi aumenta la produzione di prostaglandine, che portano alla vasodilatazione e provocano quindi lo sviluppo di emicranie.
Ecco gli alimenti che invece posso rivelarsi utili nella gestione del mal di testa suddivisi per genere.

Frutta.
Limone. E’ un rimedio efficace e potente contro il dolore forte e può essere usato in vari modi.
La scorza di limone può essere applicata sulle tempie; il succo di limone unito ad un po’ d’acqua tiepida; una fetta di limone messa in una tazza di te caldo.
Mele e aceto di mele. Si consiglia di bere acqua mescolata ad aceto di mele tre volte al giorno. L’aceto di mele contiene minerali, vitamine ed enzimi benefici.
Ciliegie. Contengono potenti antiossidanti: melatonina e quercetina. L’effetto combinato di potenti proprietà antinfiammatorie, antiallergiche e antiossidanti riduce la sensibilità e il dolore.
Ananas. Contengono un potente enzima chiamato bromelina, che assorbe i rifiuti proteici che causano infiammazione.
Banane. Il contenuto di vitamina B6 nelle banane favorisce la produzione di serotonina, che agisce come antidepressivo. Inoltre, la stessa vitamina aiuta a combattere l’affaticamento mentale, che è una delle cause del mal di testa. E’ anche vero però che contengono tiramina e quindi favorire il mal di testa.
Anguria. Utile contro la disidratazione, che può causare il mal di testa (vedi alcol).
Verdura
Tra le vitamine utili, il mais contiene la vitamina B3, che è responsabile della condizione dei vasi sanguigni e ha un effetto calmante sul sistema nervoso. I ceci sono una fonte di zinco, contengono acido folico, vitamine B1 e B6. Una porzione di lenticchie contiene il fabbisogno giornaliero di ferro, utile per la prevenzione dell’anemia.
Erbe
Sin dall’antichità i semi di coriandolo sono stati utilizzati nel trattamento del mal di testa. Si consiglia un cucchiaino di questi semi macinati in acqua calda come un tè.
Anche una deliziosa tisana con zenzero e miele o una limonata alla lavanda possono giovare.