Bellezza e saluteCibo Salutare

LE PROPRIETA’ CURATIVE DELLA PESCA

Oltre ad essere uno dei frutti più apprezzati, quello che rende la pesca un alimento importante sono le numerose proprietà benefiche di cui è dotata.

La pesca, come la ciliegia, la prugna, l’albicocca, appartiene alla famiglia delle rose. Tra i suddetti “parenti”, la pesca è la più termofila. E’ abbastanza esigente riguardo alle condizioni di crescita,infatti non è resistente a parassiti e malattie, e dopo dieci anni, il ciclo di vita di un albero da pesche termina e smette di dare i suoi frutti. Non è facile coltivarle, ma il suo gusto e, soprattutto, le sue proprietà benefiche giustificano lo sforzo.

La stagione delle pesche inizia a giugno e termina in autunno, circa nel mese di settembre, ed in questo periodo possiamo trovare diverse varietà che si distinguono per diverse tonalità di colore, rosso, rosa, arancione e giallo, il nocciolo inoltre, a seconda della varietà, può separarsi o meno dalla polpa.

Una caratteristica del frutto della pesca è la sua buccia ruvida, con una lieve peluria, ma tra le diverse varietà è presente una pesca con una buscia liscia e lucida. Questa è la nettarina. La nettarina supera persino le pesche “normali” nel contenuto di alcune proprietà utili, per le persone inclini alle allergie, è preferibile consumare le nettarine, poiché la leggera peluria sulla buccia della pesca può essere dannosa. Le nettarine aiutano la digestione dei cibi grassi, rimuovono le tossine, e forniscono al corpo energia in maniera rapida.

Le pesche in generali sono utili per migliorare l’attività cardiaca, i reumatismi, le malattie renali ed epatiche. Inoltre, una proprietà molto interessante delle pesche è che riducono il bisogno di alcol del corpo.
I frutti delle pesche contengono molte fibre e pectine, che contribuiscono a una migliore digestione del cibo, alla rimozione più completa delle sostanze nocive dal corpo (metalli pesanti, pesticidi).
La polpa della pesca contiene grandi quantità di minerali utili: potassio, magnesio, zinco, ferro, manganese, selenio, fosforo.
I due più importanti che troviamo sono il potassio che è necessario all’organismo per mantenere la normale funzione del muscolo cardiaco, l’alto contenuto di questo elemento è benefico per l’anemia, le aritmie e altre condizioni cardiache.
Il magnesio invece stabilizza gli indicatori della pressione sanguigna, migliora le proprietà reologiche del sangue, rilassa i vasi sanguigni ed aiuta ad alleviare lo stress.