Bellezza e saluteCibo e Bevande

Le olive

Greche, pugliesi, taggiasche, calabresi o siciliane… si stiamo parlando proprio delle olive. Di questi piccoli frutti che possono variare per dimensione, colore e sapore se ne possono trovare oltre 500 varietà; tra queste alcune più adatte per la produzione di olio di alta qualità altre più propense e carnose per essere usate a tavola nei piatti o da sole come antipasto. Comunque quali esse siano, tutte sono la pietra miliare della dieta mediterranea, una delle cucine più famose e salutari al mondo.

Qui alcune proprietà benefiche:

Alta concentrazione di lipidi, indispensabili per l’apporto energetico e fisiologico dell’organismo

Presenza di antiossidanti come i fitosteroli e polifenoli che riducono il rischio di ictus e infarti.

Presenza di acido oleico che contribuisce a prevenire malattie cardiovascolari e stimola la formazione della bile, utile per la digestione. L’acido oleico aiuta anche la creazione di colesterolo BUONO nel sangue, quest’ultimo perfetto per la prevenzione di alcuni tipi di tumore.

Aiutano a prevenire l’arteriosclerosi, riducono la pressione ed ostacolano l’artrite.

Alto apporto calorico: 189 kcal per 100 g.

Come elencato, sono molteplici le proprietà benefiche di questi piccoli ma eccezionali frutti. Pensate che proprio per il loro elevato contenuto di antiossidanti, più concentrati nelle olive nere, aiutano a combattere i radicali liberi, particelle di scarto pericolose per il nostro organismo che innescano processi di ossidazione che creano un disequilibrio all’interno dell’organismo. Proprio per questo il principio di queste amiche per l’organismo è attualmente studiato contro alcuni tipi di cancro, in particolare quello al seno.

Nonostante tutte queste buone qualità ricordatevi però di consumarne in quantità moderata a causa del loro alto apporto calorico. Detto questo a voi la scelta della miglior oliva per il miglior piatto.