Primi PiattiRicette

Lasagne al forno

DESCRIZIONE DEL PIATTO

Questo piatto particolarmente ghiotto ha una lunga storia. In Grecia il termine lasagne definiva i “piatti caldi”. A Roma, la parola “lasanum” era usata per significare “pentola”. Le lasagne sono un goduria per gli occhi prima ancora che per il palato: l’attrazione irresistibile di quegli strati sottili di pasta dai quali fuoriesce il ragù, la cremosità della besciamella, la crosticina croccante che li copre e la pioggia di grana o parmigiano che va a ricoprire il tutto, ecco, questa è poesia. Per farla a casa si può utilizzare carne macinata mista. L’ ideale sarebbe preparare l’impasto a casa per assicurarsi che sia morbido come merita. E’ possibile comunque acquistare direttamente i fogli di lasagne. Le istruzioni di cottura spesso non richiedono una bollitura dell’impasto, ma è meglio tenere le sfoglie in acqua bollente per circa due o tre minuti, in modo che diventino morbide e malleabili e possano essere facilmente adagiate qualsiasi forma e i bordi in eccesso essere tagliati con un coltello.

INGREDIENTI

Carne macinata 800 g 800 g
Pomodori 2
Cipolla 2
Fogli di lasagne 10 pz
Aglio 2 pz
Passata di pomodoro 2 cucchiai per foglio
Formaggio stagionato 100 g
Formaggio stagionato 100 g
Olio vegetale 1 cucchiaio
Sale e pepe q.b.
Burro 50 g
Latte 600 ml
Farina 5 cucchiai

PREPARAZIONE

Sbucciate la cipolla, lavatela e tritatela

Scaldate l’olio vegetale in una padella, aggiungete carne macinata e cipolle. Friggete il tutto per circa cinque minuti, mescolando continuamente. Assicurati che non rimangano grumi di carne macinata.

Sbucciate e tritate finemente l’aglio. Lavate i pomodori, tagliateli a cubetti. Aggiungete il concentrato di pomodoro, i pomodori e l’aglio nella padella con la carne macinata. Salate.

Mescolate bene il tutto, abbassate la fiamma a fuoco medio e fate bollire la carne macinata sotto un coperchio chiuso per circa 10 minuti.

Mentre la carne macinata cuoce, preparate la besciamella. Per fare questo, sciogliete il burro in una casseruola.

Aggiungete la farina e, mescolando continuamente con una frusta, fatela rosolare leggermente.

Versate gradualmente il latte continuando a mescolare la massa con una frusta, in modo che non si formino grumi. Portate allo stato di panna, togliete dal fuoco e fate raffreddare.

Ungete il fondo di una teglia con olio vegetale o coprire con carta da forno. Versate sul fondo la besciamella.

Disponete i fogli di lasagne sulla teglia. Se le istruzioni lo richiedono, bollite prima i fogli. Versate la besciamella sulle sfoglie.

Adagiate la carne macinata sullo strato successivo e cospargetela di formaggio grattugiato.

Ripetete la procedura per tutti gli strati fino a riempire la teglia. L’ultimo strato deve essere ben bagnato dalla salsa, soprattutto i bordi, altrimenti c’è la possibilità che la sfoglia si asciughi e si bruci durante la cottura. Per ultimo grattugiate del formaggio.

Mettete le lasagne in forno preriscaldato per 30-35 minuti a 190-200 gradi fino al formarsi di un’appetitosa crosticina dorata. Togliete dal forno e lasciate riposare per circa dieci minuti prima di fare le porzioni.