La trota salmonata è un pesce versatile dal gusto delicato,
Povera di grassi ma ricca di omega 3, fosforo, zinco ferro e iodio. Fonte di vitamine come la D, B1 e B3 che tra le altre caratteristiche ha quella di aiutare a ridurre i livelli di colesterolo e protegge le muscose del tratto gastro-intestinale.
Il suo sapore delicato e le sue caratteristiche lo rendono adatto al consumo tutto l’anno. In particolar modo se consumato in estate risulta un piatto leggero e digeribile adatto a tutti a tutti i palati e alle diverse face di età. Per la delicatezza del suo sapore spesso è apprezzata anche dai più piccoli.
Versatile, si presta a diversi tipi di cottura: a vapore, al forno, grigliata, al cartoccio, in frittura. Ottima anche per preparare sughi per primi piatti deliziosi.
Lilli chef di Ca dei Sapori lo propone come sugo in abbinamento ai tortelloni ripieni di ricotta e limone. L’abbinamento risulta particolarmente riuscito in quanto il limone presente nell’interno dei tortelli permette di esaltare il gusto della trota.
Il particolare colore rosaceo della trota salmonata è dato dall’alimentazione della stessa. I mangimi che vengono dati alle trote di allevamento sono a base di farine di crostacei e carotenoidi. Povera di grassi è consigliata per una dieta ipocalorica. 100 gr di trota salmonata hanno circa 150 Kcal. La trota inoltre, vive in acque pulite.
La trota è un pesce di lago e di fiume ed appartiene alla specie dei salmonidi. Nel Lago di Garda, Levico e Caldonazzo in particolare è una zona prolifica per le trote.
