Il Kaiserschmarren, traducibile con “frittatina dell’Imperatore”, è una sorta di crêpe dolce che mette d’accordo i palati di austriaci, bavaresi e sudtirolesi. Ci sono almeno un paio di versioni sulla nascita di questo dessert: una di queste riguarda lo chef di Francesco Giuseppe ed Elisabetta. Costui, sperimentando un nuovo piatto, avrebbe presentato pezzi di frittata accompagnati da salsa di prugne. Contrariamente alle previsioni, l’invenzione culinaria dello chef Leopold piacque a Sua Maestà, che avrebbe commentato così: “Questa è una nuova ‘schmarren’ creata dal nostro Leopold”.
Un’altra versione vuole che un giorno, dopo una battuta di caccia, l’imperatore si sia fermato presso una malga dove un pastore alpino – in dialetto austriaco viene chiamato anche “kaser” – avrebbe preparato un piatto che piacque al Kaiser tanto da indurlo ad aggiungere una “i” a “kaser” trasformando così un piatto da pastore in un piatto imperiale.
Da un punto di vista storico, nessuno può garantire quale delle storie sia vera. Resta il fatto che il Kaiser preferiva il Kaiserschmarren a tutti gli altri piatti durante la caccia. Lo conferma Josef Kasche, uno degli ultimi impiegati della corte imperiale, nel suo libro “The Kaiser’s Court Kitchen”.
Ecco una ricetta per preparare a casa questo dolce amato da grandi e piccini.

Ingredienti:
Latte | 250 ml |
Farina di frumento | 160 g |
Uova (separare gli albumi) | 4 pz |
Zucchero | 1 cucchiaio |
Sale | un pizzico |
Burro | 50 g |
Uvetta | 40 g |
Salsa di prugne (o mele o confettura di frutti di bosco) | q.b. |
Zucchero a velo | a piacere |
Preparazione:
- Mescolate bene il latte e la farina in modo che non ci siano grumi.
- Montate a neve ben ferma gli albumi.
- Sbattete i tuorli, lo zucchero e il sale con un mixer.
- Unite il composto di latte a quello di tuorli e mescolate.
- Incorporate gli albumi e mescolate.
- Sciogliete il burro in una padella e versateci il composto cospargendolo di uvetta.
- Dopo circa 5 minuti l’impasto tende ad attaccarsi fondo mentre la parte superiore rimane acquosa. A questo punto dividete l’impasto in quattro spicchi e capovolgete ogni fetta.
- Quando anche l’altro lato dell’impasto sta per attaccarsi al fondo rompete il tutto a pezzi. Rosolate su ambo i lati per un paio di minuti. Spolverate i Kaiserschmarren con zucchero a velo e caramellateli per circa un minuto.
- Servite il dolce su un piatto accompagnato da salsa di prugne o confettura.