DESCRIZIONE DEL PIATTO
Cominciamo col chiarire che quella che noi chiamiamo “insalata russa”, in realtà per i russi è “insalata Olivier” ed è una specialità che non può mancare in un Capodanno degno di questo nome.
A inventare questo piatto nella seconda metà dell’Ottocento fu Lucien Olivier, chef e manager del ristorante “Hermitage” di Mosca. Si ritiene che Olivier, scomparso nel 1883 a soli 45 anni, possa essersi portato la ricetta originale nella tomba. Era di origine franco-belga ma nato a Mosca: il suo nome di battesimo era Nikolai, cambiato in Lucien presumibilmente per promuovere la sua attività di ristoratore. La ricetta pubblicata nel 1897 da P.P. Alexandrova aveva tra i suoi ingredienti Gallo Forcello (fagiano di monte), patate, cetrioli, salsa provenzale, granchio, brodo per gelatina, capperi e olive. Nel 1905 il ristorante Hermitage fu chiuso. Poi venne il 1917 e la Rivoluzione d’Ottobre e così il nome di Olivier cominciò a suonare insopportabilmente borghese. Gli ingredienti, che simboleggiavano chic e lusso, dovevano essere abbandonati. Tuttavia, è stato durante questo periodo travagliato che la ricetta ha iniziato a viaggiare per il mondo con gli emigranti che hanno lasciato la Russia. L’insalata di Olivier ha così acquisito nuovi nomi al di fuori della terra dei Soviet come appunto “insalata russa”, o “insalata di Mosca”. Nei primi anni Trenta del Novecento, un certo Ivan Mikhailovich Ivanov, chef di Mosca che in gioventù avrebbe lavorato come apprendista per lo stesso Olivier, propose la ricetta dell’insalata Olivier, sostituendo il gallo forcello con un pollo comune e rimuovendo capperi e sottaceti dall’insalata. Ora questa non è insalata Olivier, ma Stolichny, cioè della capitale. In epoca sovietica la ricetta ha assunto le seguenti caratteristiche:
INGREDIENTI
Patate bollite (preferibilmente vecchie) | 4 pz |
Carote | 1 pz |
Uova sode | 4 pz |
Prosciutto cotto a cubetti | 300 g |
Cetrioli sottaceto | 4 pz |
Piselli in scatola | 1 barattolo da 200 g |
Maionese | 200-300 g |
Prezzemolo e foglie di aneto a piacere | |
sale e pepe nero | q.b. |

PREPARAZIONE
1. Fate bollire carote e patate
2. Fate bollire le uova sode
3. Tagliate carote, patate e uova sode a cubetti
4. Tritate i cetrioli e fate in modo che asciughino
5. Versate i piselli negli ingredienti tritati, aggiungete le erbe, mescolate con la maionese, aggiustate di sale e pepe e lasciate in frigo per almeno un’ora.