Cibo Salutare

HUMMUS

L’hummus è un prodotto originario del Medio Oriente e dei paesi del Mediterraneo, particolarmente popolare a Cipro, Israele, Egitto, Giordania e Turchia. In tutti questi paesi l’hummus si trova sempre in qualsiasi ristorante. Questo piatto, che è una miscela pastosa di ceci, olio d’oliva, pasta di sesamo e tutti i tipi di spezie, è da tempo considerato un prodotto incredibilmente utile e prezioso per l’organismo e anche un ottimo prodotto dietetico.

Cos’è l’hummus, di cosa è fatto e come si usa?

L’hummus una pasta delicata e abbastanza densa che si abbina a un’ampia varietà di piatti. Viene preparato con ceci che vengono bolliti e impastati accuratamente fino a ottenere una pappa omogenea, quindi mescolati con olio d’oliva, “tahini” (cioè pasta di sesamo), succo di limone, aglio e tutti i tipi di spezie . A volte all’hummus si aggiungono anche noci, e alcune ricette “gourmet” particolarmente raffinate includono zucchine, piselli, lenticchie, funghi e pomodori.

L’hummus può essere consumato allo stato puro, direttamente con un cucchiaio, ma il più delle volte viene utilizzato insieme a varie verdure, a tutti i tipi di contorni, oltre che spalmato su vari tipi di pane. L’hummus fatto in casa viene conservato in modo eccellente in frigorifero per un’intera settimana, ma è necessario metterlo in un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Se l’hummus è stato preparato per un uso futuro, non aver paura di metterlo in congelatore.

Utilità dell’hummus

L’hummus è molto ricco di un’ampia varietò di oligoelementi e vitamine: contiene potassio, fosforo, sodio, fibre, acido ascorbico, zinco, manganese, calcio, ferro e vitamine K, PP, A, E (tocoferolo) e vitamine del gruppo B. Contiene anche una quantit davvero impressionante di proteine vegetali. L’alto contenuto di fibre (circa sei grammi di fibra ogni cento grammi di prodotto) ha un effetto estremamente benefico sul tratto gastrointestinale Inoltre fornisce un’assimilazione molto migliore dei nutrienti che entrano nel corpo insieme al cibo e vanta anche un indice glicemico abbastanza basso, cioè anche i diabetici possono usarlo.

L’hummus è un eccellente assistente per la normalizzazione dell’attività del sistema nervoso, dei vasi sanguigni e del cuore, nonchè per migliorare l’afflusso di sangue al cervello. Il succo di limone in esso contenuto ha un pronunciato effetto antinfiammatorio e l’olio d’oliva aiuta a livellare i livelli di colesterolo e a prolungare la giovinezza e la bellezza.

Benefici per perdere peso

Uno dei maggiori vantaggi dell’hummus per chiunque cerchi di perdere peso è che sazia rapidamente. Grazie al suo alto contenuto proteico, questo prodotto è il più vicino possibile nelle sue caratteristiche ad alcuni prodotti animali, il che lo rende particolarmente utile per i vegetariani e i vegani. Nonostante il fatto che l’hummus contenga molti grassi, non danneggiano affatto la figura. Il segreto del successo sta nel fatto che questa miscela contiene solo tipi di grasso monoinsaturi e polinsaturi. L’hummus è anche ricco di carboidrati, ma tutti questi carboidrati sono a rilascio lento e, di conseguenza, non rappresentano un pericolo per la linea. Essendo assorbiti per lungo tempo, forniranno gradualmente al corpo l’energia vitale per il suo pieno funzionamento.

L’hummus vanta anche un contenuto importante di leucite, che aiuta a migliorare il metabolismo, ha un effetto benefico sulla crescita muscolare e non interferisce affatto con i processi di combustione dei grassi nel corpo umano. L’hummus ha una proprietà molto interessante: riduce in qualche modo la voglia di dolci, cioè il desiderio di mangiare qualcosa di dolce viene notevolmente attenuato. L’hummus ha un effetto benefico sul metabolismo, contribuendo in larga misura alla sua accelerazione. La fibra contenuta aiuterà a purificare il corpo dalle tossine e da un’enorme quantità di altre sostanze nocive. L’hummus aiuta a normalizzare il livello di zucchero contenuto nel sangue. Si consiglia comunque di mangiare non più di due cucchiai di hummus per pasto. Il fatto è che il contenuto calorico è di circa 177 kcal per ogni cento grammi di prodotto, motivo per cui non dovresti abusare di questo prodotto. Tuttavia, il contenuto calorico dell’hummus può variare a seconda del produttore o della composizione, soprattutto se è stato preparato in casa.

Uno studio ha scoperto che i cittadini la cui dieta contiene regolarmente hummus hanno fino al 53% in meno di probabilità di diventare sovrappeso o obesi, hanno anche ridotto l’assunzione di zucchero del 20 % , hanno cominciato a mangiare molta più frutta e verdura, hanno anche aumentato l’assunzione di grassi sani del 13% e l’aumento dell’assunzione di fibre ha raggiunto il 52%.

Come usare l’hummus nella tua dieta?

I nutrizionisti concordano all’unanimità sul fatto che l’hummus possa e debba essere consumato durante le diete. Una dieta a base di hummus prevede il consumo durante la colazione, il pranzo e la cena. Ad ogni pasto non devi mangiare più di due cucchiai di questo prodotto.

Possibili problemi e controindicazioni

L’hummus dovrebbe essere consumato in quantità ragionevoli, e non solo per coloro che vogliono liberarsi rapidamente dell’eccesso di peso e stanno contando faticosamente le calorie, ma anche per tutti gli altri. Il fatto è che se si esagera con la fibra, puoi affrontare problemi come flatulenza, gonfiore e tutti i tipi disturbi digestivi. Le controindicazioni includono varie patologie circolatorie, tromboflebiti, infiammazioni dell’intestino o dello stomaco, allergie e colecistite cronica.