Storie in cucina

Halloween…La Tua cucina e’ abbastanza spettrale?

Halloween è una festa e ogni festa che si rispetti merita una preparazione particolare. Certo è difficile immaginare che in Italia si festeggi proprio come negli Stati Uniti, dove gruppi di bambini suonano i campanelli di varie abitazioni e si annunciano tra lo scherzoso e il minaccioso con il celebre motto “dolcetto o scherzetto”. Per chi abita in una grande città forse è difficile ipotizzare che una scena del genere possa essere trasposta da una piccola e tranquilla cittadina di provincia americana alle trafficate strade metropolitane. Più in generale, chi oggi ha figli o nipoti è cresciuto senza l’abitudine di festeggiare questa ricorrenza, mentre per i più piccoli questa serata rappresenta una delle più ghiotte occasioni di divertimento dell’anno. Siete pronti quindi ad allestire in casa e in particolare in cucina una festa memorabile?

COME ALLESTIRE UNA CUCINA ALLEGRAMENTE SPETTRALE
Trattandosi di una notte speciale in cui i vivi possono incontrare gli spiriti, tutto il divertimento è basato sul concetto del convivere scherzosamente con la paura. Non può mancare quindi tutto ciò che è riconducibile all’immaginario del mostruoso e del sinistro: strane creature, fantasmi, ragni, scheletri e lapidi. Ad esempio sulle piante da interno potreste mettere delle ragnatele decorative. Arancione, giallo, nero e grigio: questi sono i colori della tavolozza da privilegiare nell’apparecchiare la tavola per la serata di Halloween. Invece della “solita” tovaglia potreste provare un panno nero sul quale avrete dipinto con vernice bianca fantasmi e ragnatele. Le posate possono essere legate con nastri neri o arancioni. Al centro del tavolo sta bene una composizione tematica di frutti e foglie autunnali. Physalis, cenere di montagna, uva tardiva, melograni, sorbo, bacche rosse di viburno, castagne, noci e ghiande creano atmosfera. Per rendere più interessante l’ambiente, potreste disseminarlo di candele.

JACK-O-LANTERN
Se i vostri figli vi chiedessero perché il simbolo di Halloween sia proprio la zucca, sareste in grado di rispondere in modo credibile? Se non lo foste, ecco la leggenda di Jack-o-lantern, la zucca intagliata che contiene una fonte di luce. Jack era uno furbo irlandese che aveva imprigionato il diavolo con l’inganno. Pur di essere liberato, il diavolo promise all’uomo che gli avrebbe evitato la dannazione eterna. Trattandosi di un grande peccatore, però, al momento della sua morte Jack era stato tenuto fuori dal Paradiso e quindi andò a bussare alle porte dell’Inferno in cerca di un posto dove stare. Satana però, ricordano all’uomo il loro accordo, lo allontanò dando a Jack un tizzone ardente per permettergli di muoversi nelle tenebre. Jack infilò questa fonte di luce in una rapa per farla durare più a lungo. In America gli irlandesi utilizzarono le zucche al posto delle rape e la tradizione proseguì così modificata fino ai giorni nostri affermandosi negli ultimi decenni anche in Italia. Quella utilizzata per Halloween di solito è la Cucurbito Pepo, la pumpkin degli americani. In generale cercate una zucca tondeggiante e che non abbia una buccia troppo spessa e dura da tagliare. Ricordate poi che le cultivar di zucca sono numerose e non tutte sono edibili. Di solito quelle più particolari nelle forme e nei colori non sono commestibili e comunque dovrebbero essere segnalate da chi le vende come zucche a soli fini decorativi-ornamentali. Se per intagliare una Jack-o-lantern avete preso una zucca buona e quindi dopo Halloween non volete sprecarne la polpa, potreste utilizzarla come impasto per dolci o per una marmellata. Come capire se una zucca è matura? E’ matura la zucca che presenta un picciolo tendenzialmente secco. Non è facile trovare una zucca che possa essere intagliata facilmente e al tempo stesso sia gustosa da mangiare. La zucca matura infatti è quella con la buccia dura che, percossa con le nocche, emette un suono simile a quello di un bastoncino di legno. Se invece il rumore è sordo, significa che la zucca contiene molta acqua e quindi si trova ancora in fase di crescita.

PREPARAZIONE DELLA ZUCCA INTAGLIATA
Per creare la vostra Jack-O-Lantern munitevi di un seghetto o acquistate un apposito coltello per tagliare le zucche. Di base basta disegnare la calotta (che estrarrete usando il picciolo come manico) i due occhi, il naso e una bocca più o meno sdentata o con denti spaventosamente aguzzi. In ogni caso cercate di fare linee rette, occhi e naso a triangolo, piuttosto che curve: andrete molto meglio al momento di intagliare. Dopo aver tagliato e tolto la calotta, con un cucchiaio rimuovete i semi, i filamenti e la polpa all’interno. La zucca svuotata risulterà più facile da tagliare. Tenete ferma la zucca e intagliate occhi, naso e bocca. Infine prendete una candela con una base stabile e larga per contenere la cera e inseritela nella zucca. Spegnete le luci…e scoprite quanto possa essere spaventoso e inquietante!