In dialetto veneto briciola è “fregola”, da cui il nome di fregolotta dato in provincia di Treviso a questo dolce duro ottimo da consumare durante una pausa caffè/té o a fine pasto accompagnata da un passito. Per la precisione la ricetta fu resa famosa negli anni Venti dai fornai Zizzola di Salvarosa, frazione di Castelfranco Veneto. Oggi fa parte dei Prodotti Agroalimentari Italiani ed è nel novero dei più importanti dolci veneti assieme al tiramisù e al pandoro.
A Mantova un prodotto simile alla fregolotta si chiama sbrisolona, sempre da briciola, ma contiene anche mandorle, uova e scorza di limone. In effetti la caratteristica principale di questo dolce dall’aspetto granitico consiste nella sua friabilità una volta spaccato. Tagliarla a fette regolari infatti è praticamente impossibile: bisogna spaccarla e raccogliere i pezzi con le mani. Anche per questo suo carattere informale, la fregolotta è il classico dolce semplice dei momenti conviviali.
Facile e divertente da preparare, la fregolotta richiede letteralmente lo sporcarsi le mani. Del resto in cucina non ci sarebbe divertimento se non ci si potesse sporcare le mani.
In provincia di Padova questa torta diventa la “sgriesolona” o “rosegota”, dal verbo “rosegare”, cioè “rosicchiare”. La particolarità di questa versione sta nell’impasto di semolino e mandorle tritate ricoperto con un foglio di pasta di mandorle scottato alla fiamma.
Ecco una ricetta per prepararla la fregolotta a casa.

Ingredienti:
Farina | 500 g |
Zucchero | 150 g |
Panna fresca da montare | 250 ml |
Sale | 15/20 g |
Burro | q.b. |
Preparazione:
- Per preparare la vostra fregolotta prendete un recipiente dai bordi alti e setacciate la farina con il sale aggiungendo poi lo zucchero. Mescolate e fate amalgamare tutti gli ingredienti.
- In un’altra terrina versate la panna. Prendete una teglia da forno, imburrate e procedete a bagnare le dita prima nella panna e poi nella farina con lo zucchero e il sale. Sfregate le mani e sbriciolate il composto ottenuto dallo sfregamento delle dita dentro la tortiera. Continuate così fino a quando non avrete esaurito gli ingredienti.
- Infornate in forno statico pre riscaldato a 150° per circa un’ora. La fregolotta sarà pronta quando la sua superficie sarà bella dorata. Il dolce va quindi lasciato raffreddare e servito una volta solidificato.