DESCRIZIONE DEL PIATTO
C’era un volta il frappè…e c’è ancora, solo che da qualche anno imperversano i milkshake e gli smoothies. Il termine frappè viene dal francese “frapper” cioè colpire, e infatti il frappè è una sorta di frullato “colpito” da ghiaccio o gelato. Il frullato invece si prepara solo con frutta fresca e latte ed eventuale aggiunta di zucchero o altro dolcificante. Si preparano facilmente con un frullatore. Se i milkshake sono una sorta di frappè molto calorici, gli smoothies (da “smooth”, traducibile come “morbido”) utilizzano yogurt magro o latte vegetale invece del latte vaccino, e talvolta anche solo acqua.
Da non confondere con le bevande sopracitate sono i centrifugati e gli estratti. La centrifuga elimina le fibre, mentre l’estratto si ottiene da una macchina – l’estrattore appunto- che lavora ad una velocità diversa dalla centrifuga ed estrae a freddo il succo così da mantenere intatte le proprietà del frutto. L’estratto è più liquido rispetto al centrifugato e quest’ultimo presenta anche una superficie schiumosa.
Un frappè molto apprezzato è quello classico alla banana. Qui invece vi proponiamo di preparare a casa un frappè al cioccolato, che può essere un buon dessert da presentare agli amici o una delizia da gustare a metà pomeriggio di un pomeriggio particolarmente caldo.
INGREDIENTI
Latte | 60 cl |
Cacao | 6 cucchiai |
Zucchero | 4 cucchiaini |
Panna liquida | 15 cl |
Zucchero a velo | 1 cucchiaino |
Gelato alla vaniglia | 8 palline |
Gelato al cioccolato | 4 palline |

PREPARAZIONE
1. Portate ad ebollizione metà 30 cl di latte aggiungendoci cacao e zucchero, creando un composto omogeneo senza grumi.
2. A bollitura raggiunta aggiungete il resto del latte e togliete dal fuoco. Coprite, lasciate raffreddare e mettete in frigorifero per un’ora.
3. Mettete quattro bicchieri da gelato nel congelatore.
4. Montate la panna con lo zucchero a velo.
5. In ognuno dei bicchieri da gelato mettete 2 palline di gelato alla vaniglia e 1 pallina di gelato al cioccolato. Coprite con il latte di cacao molto freddo. Guarnite con la panna e servite.