Deliziosi a fine estate quando sono consumati freschi, ottimi anche secchi tutto l’anno, i fichi sono una miniera di benefici. Sono ricchi di acqua, antiossidanti, vitamine e minerali, in particolare di calcio, potassio e magnesio. Sono consigliati come lassativi particolarmente efficaci quando vengono assunti a stomaco vuoto. Contrariamente a quanto si possa pensare, i fichi, se consumati freschi, contengono meno calorie di diversi altri frutti. La loro naturale dolcezza dà soddisfazione ai più golosi senza i tipici effetti collaterali dei dessert.
Inoltre contengono enzimi che facilitano l’assimilazione del cibo. Come antinfiammatorio è utilizzato anche sulla pelle sotto forma di impacchi e maschere.

In cucina, oltre alla classica marmellata, i fichi sono provati in accostamenti tanto con dolci che con salati. Si usa dire comunemente “pizza e fichi” per indicare qualcosa di povero. Il detto è rivelatore dell’esistenza di una tradizione capitolina, quella della pizza romana prosciutto crudo e fichi. Un incontro tra dolce e salato che sarà forse meno diffuso rispetto al prosciutto e melone, ma è altrettanto felice.