RicetteSecondi Piatti

FALAFEL

DESCRIZIONE DEL PIATTO

I falafel sono un piatto mediorientale la cui patria è oggetto di discussione. Gli egiziani affermano che si tratta di una loro invenzione e li vendono per strada così come sono – senza pane pita né salsa tahina – grandi come il palmo di una mano, leggermente appiattiti e fatti non solo con ceci, ma anche con fave e fagioli. Il falafel all’interno si presenta infatti di color verde. Ci sono diverse teorie sull’origine del nome: la più credibile è che derivi dal copto Φα Λα Φελ (pha la phel), traducibile come “con molti fagioli”. Questo piatto sarebbe quindi stato inventato dai copti come alternativa alla carne durante la Quaresima. Oggi è molto diffuso anche in Palestina, Libano, Siria e Giordania.
Da almeno vent’anni si possono consumare facilmente anche in Italia negli stessi locali che propongono kebab. In Israele, una canzone popolare degli anni ’50 sosteneva che il falafel fosse il piatto nazionale ebraico e ancora oggi è uno degli “street food” più amati in tutto il paese, di solito servito in una pita. Il falafel è rigorosamente vegetariano e nonostante si tratti di polpette fritte (che possono essere cotte anche al forno), è considerato tra i fast food più sani in circolazione. Ecco come prepararlo a casa armandovi di pazienza perché prima di tutto dovrete lasciare i ceci a bagno in acqua fredda per almeno 4-5 ore.

INGREDIENTI

Ceci 100 g
Cipolla grande ½ pz
Spicchi d’aglio 1 pz
Prezzemolo fresco 30 g
Farina 1 cucchiaio
Coriandolo 1 cucchiaino
Cumino 1 cucchiaino
Olio d’oliva 1 cucchiaio
Olio di semi per friggere

PREPARAZIONE

1. Dopo aver scolato i ceci rimasti a lungo in ammollo, potete bollirli e schiacciarli, oppure tritarli utilizzando un tritacarne o un frullatore se si vogliono ottenere pezzetti più fini.
2. Unite ai ceci tritati sale, pepe, olio d’oliva, cumino, coriandolo e farina, aggiungete aglio e cipolla tritati finemente e prezzemolo.
3. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
4. Formate delle palline ben compatte che non si sfaldino durante la frittura. Per le dimensioni regolatevi a seconda che vogliate mettere i falafel in pane pita o direttamente su un piatto.
5. Friggete non più di 2-3 falafel alla volta in olio bollente per non più di un minuto. I falafel vengono serviti caldi, morbidi e accompagnati spesso con salse (tahina, hummus e tzatziki per citarne solo alcune tra le più utilizzate).