RicetteSecondi Piatti

Fabada asturiana

DESCRIZIONE DEL PIATTO

La fabada è un piatto tipico del nord della Spagna, in particolar modo della regione delle Asturie, luogo in cui alte montagne si innalzano a poca distanza dall’oceano atlantico. Prende il nome dal tipo di fagioli bianchi coltivati nella zona, può essere preparata benissimo con dei fagioli cannellini classici. La parte di carne del piatto richiede dei prodotti tipici spagnoli, ma anche questa può essere sostituita da altri prodotti simili di più facile reperimento. È un piatto dai gusti forti e decisi e non è decisamente una pietanza leggera, è consistente e corroborante, costituisce una riserva di energia straordinaria e per questo è il piatto ufficiale delle impervie regioni atlantiche della penisola iberica.

PREPARAZIONE

Fare la pasta richiede un po’ di fatica e olio di gomito, ma i risultati ripagano, per fare questa ricetta è necessario avere una macchina per la pasta.

1. Mettiamo a bagno i fagioli almeno 10 ore prima dell’utilizzo (se usiamo quelli in barattolo, sono da risciacquare) scoliamoli e cuociamoli a partire dall’acqua fredda.

2. Mettiamoli poi in una pentola di coccio bagnata di olio extravergine di oliva con la cipolla a pezzi grossolani, l’aglio e le foglie di alloro.

3. Aggiungere la schiena di maiale, o il suo sostituto, il prosciutto,i chorizos, e il peperone a fette, coprire tutto con acqua e far andare a fuoco bassissimo per almeno due ore e mezza.

4. Rimbocchiamo il tegame di acqua (calda) mano a mano che l’umidità evapora. È preferibile muovere la pentola che usare un cucchiaio, per evitare di spappolare i cannellini.

5. Quando i fagioli saranno quasi cotti aggiungere la morcilla e terminare la cottura con un’ulteriore mezz’ora.