Storie in cucina

Dolci siciliani

La Sicilia è un paradiso per i golosi. Se pensate che non vi piacciano i dolci, i dolci siciliani vi convinceranno che state sbagliandovi. In Sicilia è impossibile astenersi dai dolci perché la loro varietà è sorprendente. Biscotti alle mandorle, pistacchi, frutti di marzapane, cannolo siciliano, torrone, cassata, crostata, gelato, pasta di mandorla, tartufini, bacio siciliano e l’elenco potrebbe continuare. Grazie al suo passato, alle tradizioni di Greci, Romani, Arabi, Francesi, Spagnoli e alla ricca agricoltura (mandorle, limoni, pistacchi, arance, fichi), la cucina siciliana è una delle più interessanti d’Italia, soprattutto per quanto riguarda i dolci. Ecco una elenco di dolci siciliani di cui ogni goloso dovrebbe conoscere il gusto.

Il cannolo siciliano, una cialda di pasta fritta a forma di tubo con un delicato ripieno cremoso di ricotta fresca con miele o zucchero. Nessuna pasticceria siciliana che si rispetti venderebbe cannoli già farciti: il cameriere, proprio di fronte al cliente, riempie il tubo croccante di ricotta che viene preparata giornalmente. Il cannolo può essere guarnito con pistacchi, scaglie di cioccolato o frutta candita.

La cassata siciliana è un altro capolavoro: pan di spagna poroso imbevuto di liquore, uno strato di ricotta dolce mescolata con gocce di cioccolato e una pasta di mandorle verde brillante che abbraccia letteralmente il pan di spagna. Una prelibatezza completata da un pezzo di ciliegia, arancia o altra frutta.

La frutta di martorana è pasta di mandorle con vaniglia, zucchero e succo di limone, e poi dipinta a mano artigianalmente. Questa frutta di marzapane è particolarmente dolce.

Il torrone si trova in tutta Italia, ma questo dolce ha iniziato il suo viaggio dalla Sicilia.

I biscotti alle mandorle o amaretti sono fatti con pasta di mandorle e cotti fino a quando sono croccanti fuori mentre l’interno rimane morbido.